11.07.2015 Views

Uso razionale delle risorse nel florovivaismo: l'acqua - Demetra

Uso razionale delle risorse nel florovivaismo: l'acqua - Demetra

Uso razionale delle risorse nel florovivaismo: l'acqua - Demetra

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

62 QUADERNO ARSIA 5/2004Fig. 1 - Curva di ritenzioneidrica di un tipicosubstrato per coltureflorovivaistiche conl’indicazione dei principaliparametri idrauliciTab. 3 - Valori indicativi dei principali parametri fisici e idraulici di alcuni substrati per colture in vasoP (%) Contenuto idrico (%) a CA AFD AR AD-1 kPa -5 kPa -10 kPa (%) (%) (%) (%)Torba di sfagno 95 57 36 24 38 21 12 33Torba bruna I 84 71 52 44 13 19 8 27Torba bruna II 90 63 36 33 27 27 3 30Torba: perlite 50:50 94 62 40 35 32 22 5 27Torba: pomice 50:50 82 57 43 39 25 14 4 18Lana di roccia 97 82 5 4 15 77 1 78Pomice 70 40 35 33 30 5 2 7Perlite 95 35 28 22 60 7 5 12Abbreviazioni: P = porosità; CA = capacità per l’aria; AFD = acqua facilmente disponibile;AR = acqua di riserva; AD = acqua disponibile.Fonte: Autori diversi.trattenuta dal substrato, ma piuttosto dal contenutoidrico. Pertanto, <strong>nel</strong> caso dei substrati di coltura,il campo di variazione della tensione per cui sisuole individuare la curva è molto ristretto, ingenerale fra 0 e -30 kPa e più normalmente fra 0 e-10 kPa; -10 kPa equivale alla tensione che siriscontra a un metro (100 cm) di altezza dal fondodel substrato. Ricordiamo che:1 kPa = 10 hPa = 10 cm H 2O = pF 1 = 0,01 bar == 7,5 mm Hg = 0,145 psi ≈ 0,01 atmSi ricorda che il pF è meno logaritmo in base 10della tensione dell’acqua espressa in cm di acqua.Il valore nullo di tensione definisce lo stato disaturazione del mezzo e il relativo contenuto diacqua, che si avvicina al valore di P, rimanendoneperò al di sotto di un 10-15% e anche più, come<strong>nel</strong> caso di materiali poco porosi e con ridottaritenzione idrica (ad esempio, pomice), a causadella presenza di aria intrappolata durante la saturazionedel materiale.I valori del contenuto idrico a saturazione sonomolto elevati per i substrati, arrivando fino all’80-85% del volume apparente occupato dal substratostesso. Tali contenuti decrescono molto rapidamenteall’aumentare 2 della tensione, tanto che inalcuni casi viene rilasciata più del 50% dell’acquaritenuta passando dalla saturazione (0 kPa) allatensione -5 kPa.Nella fig. 1 si riporta una tipica curva per un substratoa base di torba. Dai valori relativi alla curva diritenzione idrica possiamo ricavare alcuni indici utiliper la comprensione del comportamento idrico delsubstrato (De Boodt e Verdonck, 1972):1) la capacità per l’acqua (contenuto idrico oritenzione idrica) misurata a -1 kPa;

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!