11.07.2015 Views

Uso razionale delle risorse nel florovivaismo: l'acqua - Demetra

Uso razionale delle risorse nel florovivaismo: l'acqua - Demetra

Uso razionale delle risorse nel florovivaismo: l'acqua - Demetra

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

126 QUADERNO ARSIA 5/2004Fig. 1 - Parametriche influenzanoil fabbisogno idrico<strong>delle</strong> colture (modificatoda P.G. Megale)sto, con uguale significato di consumo idrico, èspesso usato anche direttamente il termine di evapotraspirazioneeffettiva (ETE) della coltura.Come graficamente rappresentato <strong>nel</strong>la fig. 1,l’evapotraspirazione effettiva dipende da:• fattori biologici (tipo di pianta e sua fase di sviluppo);• fattori agronomici (densità della coltura e tecnicacolturale);• fattori climatici (radiazione solare, temperatura,ventosità e umidità dell’aria);• fattori legati al suolo (contenuto di acqua, disali e arieggiamento del terreno).L’evapotraspirazione effettiva va riferita a un’unitàdi tempo, si può considerare pertanto la ETEmensile, la ETE settimanale, ma più frequentemente<strong>nel</strong>la tecnica irrigua si fa riferimento allaETE media giornaliera (o oraria, ad esempio <strong>nel</strong>lecolture di serra).Per avere un parametro di misura della richiestadi evapotraspirazione dell’ambiente svincolatadalle esigenze <strong>delle</strong> singole colture è stato introdottoil concetto di evapotraspirazione potenziale(ETP), detta anche di riferimento (ETR), che siriferisce a una coltura standard costituita da unprato di estesa superficie, in fase attiva di accrescimento,privo di manifestazioni patologiche, benrifornito di acqua e di elementi della fertilità.La ETP può essere speditamente stimata tenendoconto della sua correlazione con l’acqua evaporatada una vasca di dimensioni standardizzate(evaporimetro) o più accuratamente attraverso formuleche tengano conto di misurazioni strumentalidei fattori climatici sopra ricordati.Il parametro ETP, alla stessa stregua di un altroparametro climatico (come, ad esempio, la temperatura,l’umidità dell’aria ecc.), varia di ora in ora eda un giorno all’altro e ovviamente da a zona azona del territorio. Nella gestione dell’irrigazioneserve principalmente conoscere la ETP media giornalierarelativa alla zona dove si opera.Moltiplicando la ETP relativa all’area dove siopera per coefficienti colturali (Kc) specifici deltipo di coltura e <strong>delle</strong> diverse fasi del ciclo di quest’ultima,si può stimare l’evapotraspirazione effettiva(ETE) 1 .

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!