11.07.2015 Views

Uso razionale delle risorse nel florovivaismo: l'acqua - Demetra

Uso razionale delle risorse nel florovivaismo: l'acqua - Demetra

Uso razionale delle risorse nel florovivaismo: l'acqua - Demetra

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

270 QUADERNO ARSIA 5/2004Il foglio si apre automaticamente su questasezione. Si consiglia di adattare la visualizzazionealla dimensione dello schermo (15 o 17 pollici)cliccando sui pulsanti corrispondenti.La sezione si divide nei seguenti punti.Acquisizione analisi chimica dell’acqua irriguaInserire <strong>nel</strong>le caselle gialle i valori di concentrazione(in mg/L o ppm) dei vari elementi presenti<strong>nel</strong>l’acqua irrigua utilizzata per la preparazione dellasoluzione nutritiva: HCO 3-, N-N0 3, N-NH 4, P, K,Ca, Mg, Na, Cl, Fe, S-SO 4, B, Cu, Zn, Mn, Mo.Nelle righe sottostanti, il foglio elettronico forniràuna valutazione dell’acqua per l’utilizzo idroponico:il giudizio potrà essere OK (valore basso) oALTO (concentrazione elevata; potrebbe causareproblemi di fitotossicità più o meno gravi).Nel caso in cui il test, per uno o più elementi,fornisca un risultato “alto”, occorre indagare ulteriormentesull’effettiva pericolosità dello ione perla coltura scelta.Acquisizione dati fertirrigatoreInserire il grado di concentrazione della soluzionemadre desiderato. Sono ammessi solo valoricompresi fra 1 e 1000. Tuttavia si consiglia di nonsuperare il valore di 240 (possono verificarsi eventualifenomeni di precipitazione da parte di alcunisali): <strong>nel</strong>la casella accanto, un test, avverte se dettovalore è superato: “OK” se inferiore al limite o“Rischi di precipitazione” se superiore.Al fine di calcolare direttamente la quantità difertilizzante da sciogliere nei contenitori dellasoluzione madre, il foglio elettronico richiede lacapacità dei serbatoi, espressa in litri; è possibileinserire valori compresi fra 1 e 10000. Nel caso chesi voglia procedere al calcolo di piccoli quantitatividi soluzione, si consiglia di inserire un grado diconcentrazione fittizia <strong>delle</strong> soluzioni stock pari a1000 e i litri da preparare, <strong>nel</strong>la capacità dei contenitori:<strong>nel</strong>la stampa della soluzione occorrerà ricordarsiche le quantità espresse in litri, kg o grammisaranno rispettivamente in mL, grammi o mg.Scelta ricetta nutritivaScegliere la specie e lo stadio fenologico desiderato<strong>nel</strong>la finestra a discesa. Se <strong>nel</strong>la finestra nonè contemplata la specie o lo stadio fenologico desiderato,inserire una propria ricetta dalla sezione“RICETTE NUTRITIVE”.Nelle ricette nutritive, non vengono di solitoriportate le concentrazioni di Na e Cl ritenuti ioninon essenziali, mentre le concentrazioni di S-SO 4devono essere considerate indicative; infatti, i salidi questo elemento, sono quelli utilizzati, <strong>nel</strong> calcolodella soluzione nutritiva¸ per bilanciarla dalpunto di vista elettro-chimico. Un test indicherà,per ogni elemento se il valore è troppo alto: <strong>nel</strong>caso, la modifica dovrà essere effettuata <strong>nel</strong>la sezionericette nutritive.Successivamente, <strong>nel</strong> box “Scelta pH” selezionareil pH desiderato (range 4.8-7.0) cliccando suipulsanti per aumentare o diminuire il valore.Accanto al BOX “Scelta pH”, il foglio elettronicocalcolerà automaticamente la EC della soluzionenutritiva finale prevista in base all’acqua a disposizionee alla ricetta scelta.Nel box “EC (mS/cm) desiderata” inserire unnuovo valore di EC solo se la EC prevista NON ÈACCETTABILE per la coltura in esame. Il nuovo valoredi EC, dovrà essere compreso fra quello dell’acquae 12 mS/cm. Un apposito test segnalerà eventualierrori <strong>nel</strong>la scelta di EC: ad esempio, “Valoredi EC troppo simile a quello dell’acqua irrigua!” o“Valore di EC troppo elevato!”, rispettivamente,quando la conducibilità impostata sarà inferiore di0,5 mS/cm o superiore di 2,8 mS/cm rispetto aquella dell’acqua irrigua).In base alla EC inserita, il foglio calcolerà, <strong>nel</strong>lerighe sottostanti le nuove concentrazioni dellasoluzione nutritiva, tenendo conto dell’acqua dipartenza. Sono riportati anche i valori in mM per imacronutrienti e in mM per i microelementi: setali valori risulteranno troppo elevati rispetto allaconcentrazione massima <strong>delle</strong> soluzioni nutritive,le celle assumeranno sfondo di colore rosso. Inquesto caso, occorrerà verificare se la ricetta risultanteè adeguata per la coltura in esame. Se la composizionefinale non è soddisfacente, si può modificarela ricetta iniziale <strong>nel</strong>la sezione “RICETTENUTRITIVE” o scegliere un nuovo valore di EC,dopo aver annullato la scelta precedente cliccandosull’apposito pulsante “ANNULLA SCELTA EC” postoaccanto alla casella di inserimento.Acquisizione dati relativi ai concimi(semplici o complessi) e agli acidi disponibiliIn questa sezione sono pre-inseriti le concentrazionidei sali e degli acidi a disposizione per la preparazione<strong>delle</strong> soluzioni. L’utente dovrà controllarela corrispondenza dei dati con quelli riportati inetichetta. Si ricorda che le percentuali riportate inetichetta di P, Ca, Mg e S sono espresse in unaforma chimica differente da quella utilizzata per ilcalcolo in idroponica: il foglio elettronico procederàin automatico alla conversione da P 2O 5a P, daK 2O a K, da MgO a Mg, da CaO a Ca, da SO 3a S.Inserire anche il costo dei singoli fertilizzanti,

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!