11.07.2015 Views

Uso razionale delle risorse nel florovivaismo: l'acqua - Demetra

Uso razionale delle risorse nel florovivaismo: l'acqua - Demetra

Uso razionale delle risorse nel florovivaismo: l'acqua - Demetra

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

FLOROVIVAISMO: L’ACQUA213INSERTO II - Il controllo della subirrigazionemediante l’uso del tensiometroIl tensiometro è costituito da un tubo fornito,ad un’estremità, di una coppa porosa e, all’altra, diun manometro. Il tensiometro misura la tensioned’umidità all’interno del terreno o del substrato,che rappresenta la forza necessaria per estrarre l’acquadal sistema (per analogia, la forza necessaria alleradici per assorbire l’acqua dal mezzo di crescita).La tensione è funzione del contenuto idrico. Dalpunto di vista fisiologico, l’intervallo di tensione tra-10 e -50 hPa (corrispondenti ad una suzione,rispettivamente, di 10 e 50 cm di colonna d’acqua)è quello ottimale per le piante; in ogni caso, nonbisognerebbe mai scendere sotto -100 kPa.Operativamente, il tensiometro deve consentiredi mantenere l’umidità del substrato al di sopra delvalore corrispondente ad una tensione pari a -50hPa (Lieth, 1997). In realtà, a questo valore ditensione <strong>nel</strong> substrato, il valore letto sul manometrodel tensiometro sarà minore (più alto è il valoreassoluto), in quanto occorre tener di conto dell’altezzadella colonna d’acqua all’interno del tensiometro(10 hPa corrispondono a 10 cm). La fig.I illustra quanto ora detto.Il primo caso è relativo alla condizione idrologicache si ha subito dopo un abbondante irrigazione;sul fondo del vaso il potenziale idrico è paria 0, in prossimità della coppa porosa del tensiometroè pari a -10 hPa (la distanza dal fondo è infattidi 10 cm), mentre sul tensiometro si leggerà unvalore di -25 hPa, poiché è di 15 cm la colonna diacqua <strong>nel</strong> tensiometro (10 + 15 = 25).Il secondo caso è quello in cui la perdita diacqua per evapotraspirazione ha fatto scendere ilpotenziale in prossimità della coppa porosa fino a-50 hPa; sul fondo del vaso il potenziale sarà inrealtà più alto (valore assoluto più basso) (50 – 10= 40), mentre il manometro segnerà un valore di65 hPa (50 + 15 = 65).Fig. I - Rappresentazione schematica del controllo della subirrigazione mediante un tensiometro

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!