11.07.2015 Views

Uso razionale delle risorse nel florovivaismo: l'acqua - Demetra

Uso razionale delle risorse nel florovivaismo: l'acqua - Demetra

Uso razionale delle risorse nel florovivaismo: l'acqua - Demetra

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

FLOROVIVAISMO: L’ACQUA271espresso in Euro/kg o Euro/L, se si desidera avereinformazioni sul costo totale della soluzione.Nella parte “Acidi per la neutralizzazione”, l’utentedovrà controllare se la percentuale e la densitàdegli acidi sono corrette. Eventuali informazionisono riportate nei commenti associati allecelle contenenti le formule degli acidi.Nella parte “Idrosolubili complessi”, si possonoinserire fino a quattro diversi idrosolubili complessinon contenenti Ca: in questo caso, l’utentedeve tener presente che il calcolo di bilanciamentodella soluzione dovrà essere fatto a tentativi e cheun bilanciamento perfetto della soluzione nutritivapotrebbe essere impossibile.Eventuali idrosolubili complessi contenenti Cadebbono essere inseriti <strong>nel</strong>la sezione “sali contenenticalcio”, in modo da ottenere una corretta suddivisionedei sali nei contenitori della soluzione madre.Nella parte dei “microelementi” <strong>nel</strong>le primedue posizioni è possibile inserire miscele commercialidi microelementi: si ricorda che <strong>nel</strong> caso si utilizzinoqueste miscele, il corretto bilanciamento ditutti i microelementi potrebbe essere impossibile.Infine, viene riportato il cloruro di sodio(NaCl) che talvolta è utilizzato per innalzare la EC(ad esempio, <strong>nel</strong>le colture di pomodoro-cherry).Sezione “RICETTE NUTRITIVE”Questa sezione presenta già circa 10 ricettememorizzate, relative alle principali specie floricole,ed è predisposto per memorizzare fino a 50 differentiricette: l’utente può modificare le ricettepresenti o l’inserirne di nuove <strong>nel</strong>le righe contenentila dizione “zzRicetta”. Una volta inseriti idati richiesti per ogni elemento, si può effettuarel’ordinamento alfabetico in automatico, cliccandosul pulsante d’azione “Ordina”.Nella colonna S, un test in esecuzione automaticacontrolla che la somma dei cationi e deglianioni, espressi in milliequivalenti, sia simile (tolleranza± 1 mEq); <strong>nel</strong> caso di un disequilibrio elettricoil test avverte se <strong>nel</strong>la soluzione vi è un eccessodi anioni o di cationi.ATTENZIONE: Nel caso si voglia salvare le ricetteinserite, è necessario salvare il documento comemodello, scegliendo da file il commando “salvacon nome” e <strong>nel</strong> dialogo-box scegliere da “tipo diformato”, “modelloSezione “CALCOLO”In questa sezione si effettua il calcolo guidatodella soluzione nutritiva.Il foglio “Calcolo” deve essere visualizzato indue sottofinestre. Quella inferiore dovrà scorrerecon il procedere del calcolo, mentre la sottofinestrasuperiore, dovrà sempre visualizzare, le righeda 3 a 7 dove sono riportati in automatico:• la composizione dell’acqua irrigua (riga 4);• la composizione della ricetta nutritiva scelta(riga 5);• il totale della soluzione nutritiva (riga 6) dove ilfoglio sommerà, per ciascun elemento, alla concentrazionegià presente <strong>nel</strong>l’acqua irrigua,tutti i contributi derivanti dalle quantità di acidio concimi inseriti <strong>nel</strong>le righe sottostanti;• il delta (ppm) (riga 7) dove sono riportate ledifferenze tra i valori della ricetta nutritiva e iltotale soluzione. Il valore negativo indica che ènecessario un apporto di concime contenentequell’elemento, mentre un valore positivodenota un’aggiunta eccessiva di un concimecontenente quell’elemento. Quando il bilanciamentodell’elemento è raggiunto o pressochéraggiunto, la casella “DELTA” corrispondenteall’elemento che si sta bilanciando, passa automaticamentedal colore rosso a quello verde.Il calcolo della soluzione nutritiva deve essereeseguito seguendo l’ordine logico proposto dal fogliostesso, pena l’impossibilità di concludere con successoil bilanciamentoPer ogni “punto” sono riportati diversi concimio acidi contenenti l’elemento che si vuole bilanciare:il foglio elettronico, <strong>nel</strong>la colonna “consiglio”(colonna C), fornirà l’esatta quantità del fertilizzanteo acido da utilizzare per ottenere il completosoddisfacimento della quantità prevista <strong>nel</strong>laricetta nutritiva. L’utente può avvalersi o meno delconsiglio riportando <strong>nel</strong>la casella gialla “quantità”(colonna D) o lo stesso valore del consiglio o unaquantità inferiore, <strong>nel</strong> caso voglia utilizzare diversitipi di sali per apportare la quantità richiesta dell’elemento.A ogni inserimento, il foglio elettronicoprocederà automaticamente a un aggiornamentodei vari campi.Al fine di agevolare l’utente, <strong>nel</strong>le sezioni“Neutralizzazione dei bicarbonati”, “Bilanciamentodel calcio”, “dell’ammonio”, “del fosforo”,“del magnesio”, “del potassio”, accanto alla corrispondentescritta, è stato inserito un test che indicherà,assumendo colore verde e mostrando lascritta “bilanciamento corretto”, che la fase di calcolodel punto in questione è terminata.Neutralizzazione dei bicarbonati (riga 9)In questo punto si calcola la quantità di acidonecessario per neutralizzare i bicarbonati presenti<strong>nel</strong>l’acqua irrigua e ttenere, così, il pH desiderato.Il foglio fornisce, per i principali acidi utilizzabili, il

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!