11.07.2015 Views

Uso razionale delle risorse nel florovivaismo: l'acqua - Demetra

Uso razionale delle risorse nel florovivaismo: l'acqua - Demetra

Uso razionale delle risorse nel florovivaismo: l'acqua - Demetra

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

FLOROVIVAISMO: L’ACQUA67strato (seccato in stufa). Ciò equivale al 50% dicontenuto di umidità sul peso totale. Le misceledestinate ai plug dovrebbero avere un rapporto 2:1(67% di contenuto di umidità sul peso totale)prima di essere utilizzate. Questo livello di umiditàsembrerà molto superiore al normale, ma miglioreràla aerazione di alcuni punti percentuali. Questofatto è di estrema importanza: visti i valori diCA normalmente prossimi al 3-5%, essi potrannoquantomeno raddoppiare.La quantità di acqua da aggiungere si calcolacome segue.Il contenuto di umidità sul peso totale (rU t) èespresso in percentuale e si calcola con la seguenteformula:rU t= peso H 2O / (peso H 2O ++ peso secco substrato) • 100 Eq. 8cioè il peso dell’acqua contenuta fratto il peso totalesubstrato+acqua, espresso in percentuale.Per conoscere il (rU t) iniziale del substrato daumidificare si applica la formula prendendo unpeso iniziale (PI) di substrato (ad esempio, 1 kg);dopodiché si essicca il contenuto e si trova il pesosecco (PS). Allora(rU t)iniz. = (PI - PS) / (PI • 100) Eq. 9La quantità di acqua da aggiungere (AA) a unpeso equivalente al precedente, per raggiungere undeterminato obiettivo del contenuto di umidità,sarà dunque:(AA) = PS / [1 - (rU t)obiettivo / 100] – PIEq. 10Nella tab. 6 è riportato un esempio numericoper il calcolo di AA, rapportato a un peso inizialedi substrato pari a 30 kg. Ovviamente, per preparareuna balla di torba basta sapere quanto pesa efare la proporzione con quanto trovato.3) È importante umidificare il materiale, miscelarlobene e lasciarlo riposare per almeno 2 o 3 ore(meglio una notte intera) prima della invasatura.Riempire i contenitori con un materiale giàumidificato elimina il problema di una pesanteirrigazione dopo la semina o il trapianto. Percontro, è bene non lasciare seccare il materialeprima della semina, quindi non deve essere preparatocon troppo anticipo.La pratica irriguaPer quanto riguarda la pratica irrigua ovviamentesi rimanda ad altri capitoli e diamo solamentealcune indicazioni generali.Seguendo una classificazione di L.M. Riviére,ripresa successivamente da R. Brun (1993), in baseai valori di P, CA, AD e AR si possono distinguerequattro tipi di substrati, per i quali l’irrigazionedeve seguire criteri diversi:Tipo 1: substrati a elevata P (> 85%), CA (> 20%),AD (> 25%) e AR (≈10), come le miglioritorbe (quelle molto fibrose); per questi substrati,l’irrigazione non è un grosso problema,anche in considerazione del tampone idrico elevato.Tipo 2: substrati poco porosi oppure molto porosi,ma con ridotta porosità aperta, caratterizzati davalori bassi di CA (< 20%) e medi di AD ( 30%), ma convalori ridotti di AD (< 20-15%) e AR (< 5%);sono tutti i materiali grossolani, spesso usati inmiscela con la torba, come la perlite (quellagrossolana), la pomice, l’argilla espansa, la corteccia,che richiedono irrigazioni frequenti e inpiccolo volume;Tipo 4: substrati con elevata AD, sufficiente CA eTab. 6 - Esempio di calcolo della quantità di acqua da aggiungere (AA) a un substrato per portarloa un prefissato livello di umidità percentuale rispetto al peso totalePeso balla = 30 kg(rU t)obiettivo = 50%Peso iniziale del campione (PI) = 1 kgPeso secco del campione (PS) = 0,8 kg(rU t) iniziale = (1-0,8)/1 • 100 = 20%AA = 30 • [0,8 / (1-50 / 100) -1] = 30 x [1,6 – 1] = 30 • 0,6 = 18 kg di acquaControllo: (rU t)obiettivo = [(1 + 0,6) - 0,8] / (1 + 0,6) • 100 = 0,8 / 1,6 • 100 = 50%

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!