11.07.2015 Views

Uso razionale delle risorse nel florovivaismo: l'acqua - Demetra

Uso razionale delle risorse nel florovivaismo: l'acqua - Demetra

Uso razionale delle risorse nel florovivaismo: l'acqua - Demetra

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

FLOROVIVAISMO: L’ACQUA197Dispositivoper il monitoraggioautomatico della frazionedi drenaggio in un sistemadi coltura fuori suolotante <strong>nel</strong>le colture su substrato; la coltura liquida(NFT, floating) consente di mantenere un range dipH un po’ più ampio (fino a 7,0). Mentre il pH delterreno è sostanzialmente costante (si pensi agliinterventi necessari per modificare la reazione di unterreno), quello <strong>delle</strong> soluzioni nutritive tende disolito a crescere per ragioni chimiche (presenza dibicarbonati) e/o fisiologiche. Generalmente, le acqueirrigue sono caratterizzate da un valore elevatodell’alcalinità (cioè, della concentrazione equivalentedi carbonati e bicarbonati) e richiedono pertantodi essere acidificate (vedi Capitolo 10).L’alcalinizzazione fisiologica della soluzione èprovocata dalla maggiore velocità di assorbimentodegli anioni (in particolare, nitrati, presenti <strong>nel</strong>lesoluzioni in grande quantità) rispetto ai cationi.All’interno <strong>delle</strong> radici si crea un bilancio elettrochimico;quando il tasso di assorbimento deglianioni (nitrato, fosfato, solfato, cloruro…) superaquello dei cationi (ammonio, calcio, potassio, magnesio,sodio) sono rilasciati <strong>nel</strong>l’ambiente ioniOH - e HCO 3-, mentre si liberano ioni H + quandosi verifica il contrario (fig. 3).Essendo il potere tampone <strong>delle</strong> soluzioni nutritivein idroponica assai ridotto, con l’utilizzazione diun idoneo rapporto tra N in forma nitrica e ammoniacaleè possibile stabilizzare il pH, ma solo conacque povere in bicarbonato. D’altra parte, unadiminuzione inaspettata del pH della soluzionericircolante potrebbe essere determinata da un’eccessivaquantità di azoto ammoniacale <strong>nel</strong>la soluzionenutritiva. In questo caso, occorre sostituire parteo tutta la quantità di ammonio con la forma nitrica.Una piccola quantità (intorno ad 1-2 mmol/L)di bicarbonato in soluzione, comunque, serve astabilizzare il sistema evitando il rischio di uneccessivo abbassamento del pH, anche per errori<strong>nel</strong> dosaggio dell’acido. Abbassamenti repentinidel pH (imputabili a ragioni fisiologiche o associatialla filtrazione lenta su sabbia) sono stati osservati,ad esempio, <strong>nel</strong>le colture su substrato di rosa dafiore reciso. In alcuni casi, il problema era associatoall’impiego di acque irrigue praticamente senza carbonatied è stato risolto semplicemente aggiungendodel bicarbonato di sodio o di potassio.Modellizzazione della variazionedella composizione della soluzionenutritivaNei sistemi a ciclo semi-chiuso, evidentemente,è importante ricircolare la stessa soluzione nutritivail più a lungo possibile. Ciò rende necessarioanalizzare frequentemente la soluzione, per mezzodi sensori iono-specifici interfacciati direttamenteal computer che gestisce il fertirrigtore, oppureattraverso analisi di laboratorio o effettuate direttamentein azienda per mezzo di test-kit e/o strumentiportatili (vedi Capitolo 9).Una strategia alternativa è rappresentata dall’applicazionedella modellistica. Infatti, i modellimatematici dell’assorbimento nutritivo <strong>delle</strong> colturepotrebbero essere implementati nei cosiddettiSistemi di Supporto Decisionali (DSS) per lagestione dei sistemi idroponici. Un DSS di questotipo potrebbe fornire le informazioni necessarieper una modulazione precisa della soluzione direintegrazione, riducendo la dipendenza dei coltivatoridalle analisi della soluzione ricircolante.Presso il Dipartimento di Biologia <strong>delle</strong> PianteAgrarie è stato sviluppato un semplice modellomatematico (Carmassi et al. 2003; Pardossi et al.,in corso di stampa) in grado di simulare la varia-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!