11.07.2015 Views

Uso razionale delle risorse nel florovivaismo: l'acqua - Demetra

Uso razionale delle risorse nel florovivaismo: l'acqua - Demetra

Uso razionale delle risorse nel florovivaismo: l'acqua - Demetra

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

FLOROVIVAISMO: L’ACQUA133Fig. 12 - Rappresentazioneschematica <strong>delle</strong> regoledell’adacquamentoin chiave umoristica(modificato da P.G. Megale)L’adacquamentoerogato dall’impianto d’irrigazione, per unità disuperficie, <strong>nel</strong>l’unità di tempo ed è misurato inmm/h (= L/m 2 h).L’intensità di applicazione si calcola facendo ilrapporto fra la portata (Q) dell’erogatore, espressain litri/ora e la porzione di superficie colturale daesso mediamente dominata, espressa in m 2 .Intensità di applicazione IA (mm/h) =Portata dell’erogatore Q (L/h)Area media dominata dall’ erogatore (m 2 )Eq. 2Esempi relativi alle modalità di calcolo dell’intensitàdi applicazione in diverse tipologie di impiantiirrigui sono illustrati <strong>nel</strong>le figg. 13, 14 e 15.Con particolare riguardo alla fig. 15, si osserviche anche negli impianti di microirrigazione, in cuinotoriamente la superficie è solo parzialmentebagnata, l’intensità media di applicazione si calcolafacendo riferimento all’intera superficie dellacoltura e non alla superficie effettivamente bagnata.Ciò rende più agevole la comparazione con iconsumi idrici, anch’essi espressi per unità disuperficie coltivata, ovvero in “mm”.Dopo un adacquamento, in assenza di piogge,i consumi per evapotraspirazione della colturadeterminano un giornaliero abbassamento dell’umiditàdel terreno, che gradualmente ritornerà alpunto critico colturale, rendendo necessario unnuovo intervento irriguo (figg. 16-17).Il tempo che intercorre fra due adacquamentisuccessivi si chiama turno irriguo (T) e corrispondeai giorni impiegati dall’evapotraspirazione dellacoltura a consumare il volume di adacquamento,immagazzinato <strong>nel</strong>lo strato utile del terreno:Turno T (giorni) =Volume di adacquamento netto VA.netto (mm)Evapotraspirazione effettiva ETE (mm/giorno)Eq. 3L’ultimo elemento tecnico della gestione irriguaè infine costituito dall’orario o durata dell’adacquamento(O), in quanto indica esattamente iltempo necessario per eseguire questa operazione.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!