11.07.2015 Views

Uso razionale delle risorse nel florovivaismo: l'acqua - Demetra

Uso razionale delle risorse nel florovivaismo: l'acqua - Demetra

Uso razionale delle risorse nel florovivaismo: l'acqua - Demetra

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

FLOROVIVAISMO: L’ACQUA159Tab. 4 - Glossario dei termini usati <strong>nel</strong>la recente normativa sui fertilizzantiTermine Definizione NoteFertilizzante Sostanza che contribuisce al miglioramento Sono quindi compresi ammendanti,della fertilità del terreno o al nutrimentocorrettivi e concimi minerali e organici.<strong>delle</strong> specie vegetali.ConcimeSostanza la cui funzione principale è fornireelementi nutritivi alle piante.Concime mineraleConcime <strong>nel</strong> quale gli elementi nutritividichiarati sono presenti sotto formadi composti minerali ottenuti medianteestrazione o processi fisici e/o chimici industriali.Ammendante e correttivo Qualsiasi sostanza, naturale o sintetica, minerale Tra i correttivi sono inseriti i prodotti cheo organica, capace di migliorare le proprietà modificano il pH del suolo (calce idrata,e le caratteristiche chimiche, fisiche, biologiche dolomite, zolfo); tra gli ammendanti queie meccaniche di un terreno.prodotti che “migliorano” il suolo insenso più generale, ad esempio il letame(che quindi non è un concime) e la torba.Elementi nutritivi principali Azoto, fosforo, potassioElementi nutritivi secondari Calcio, magnesio, sodio e zolfoMicroelementiBoro, cobalto, rame, ferro, manganese,molibdeno, zincoConcime sempliceConcime per il quale sia dichiarabile il titolodi un solo elemento nutritivo principale.Concime compostoConcime per il quale siano dichiarabili i titolidi almeno due elementi nutritivi principalie che è stato ottenuto per via chimicao per miscelazione ovvero medianteuna combinazione di questi due metodi.Concime complesso Concime composto, ottenuto per reazione chimica,per soluzione o allo stato solido per granulazione,per il quale sia dichiarabile il titolo di almenodue degli elementi nutritivi principali. Per i concimidi questo tipo allo stato solido ogni gra<strong>nel</strong>lo contienetutti gli elementi nutritivi <strong>nel</strong>la loro composizione dichiarata.Concime ottenutoConcime composto ottenuto per miscelazione a secco,da miscelazionesenza che si producano reazioni chimiche. Ogni gra<strong>nel</strong>lonon contiene gli elementi nutritivi <strong>nel</strong>la composizione dichiarata.Titolo dichiaratoTitolo di un elemento o di un suo ossido che a normadella legislazione comunitaria è indicato su un’etichettao su un documento di accompagnamento di un concime CE.TolleranzaLa deviazione consentita del valore misurato del titolodi un elemento nutritivo dal suo valore dichiarato.1. il ripristino della distinzione tra concimi “complessi”e “miscele”, rendendone obbligatoria ladichiarazione se si tratta di miscele;2. l’obbligo di indicare il nome e l’indirizzo delfabbricante sull’etichetta;3. la regolamentazione della “tracciabilità” deiconcimi: il fabbricante deve conservare peralmeno due anni la documentazione sull’originedei concimi.Di seguito viene utilizzata la terminologia (tab.4) e la classificazione (fig. 1) contenute <strong>nel</strong> RegolamentoCE 2003/2003 (13 ottobre 2003). Ineffetti, ci sarà un periodo transitorio perché finoall’11 giugno 2005 è consentito commercializzareconcimi secondo le precedenti norme.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!