11.07.2015 Views

Uso razionale delle risorse nel florovivaismo: l'acqua - Demetra

Uso razionale delle risorse nel florovivaismo: l'acqua - Demetra

Uso razionale delle risorse nel florovivaismo: l'acqua - Demetra

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

56 QUADERNO ARSIA 5/2004re sotto controllo la quantità d’acqua presenteall’interno del portavaso.2. Il portavaso o vaso esterno. Realizzato in materialeplastico oppure in ceramica, con forme ecolorazioni diverse, serve come contenitore peril vaso di coltura.3. Il substrato. Generalmente si impiega l’argillaespansa a granulometria variabile (4-16 mmsecondo la tipologia di pianta). L’argilla espansapresenta notevoli vantaggi in quanto è un materialeinerte e inalterabile <strong>nel</strong> tempo e non simodifica al contatto con la soluzione nutritiva.4. La soluzione nutritiva. Per la coltivazione <strong>delle</strong>piante ornamentali e fino alla fase di commercializzazionepuò essere utilizzata una soluzionenutritiva standard, completa di macro- emicroelementi. Nella fase post-vendita si ricorregeneralmente all’impiego di resine a scambioionico (Levatit ® ). Queste resine garantisconoil rifornimento minerale alla pianta perun periodo di 3-6 mesi, in maniera omogeneae graduale, come richiesto dalla pianta stessa,senza bisogno di altri interventi <strong>nel</strong> periodo senon quello di fornire l’acqua. Le resine a scambioionico, formulate come microgranuli ocome pastiglie (cialde), sono in grado di cederegradualmente all’acqua (non deionizzata) lesostanze nutritive sotto forma di ioni.Vantaggi e svantaggi <strong>delle</strong> colturefuori suoloIn linea di principio, le colture fuori suolo costituisconouno strumento formidabile per controllarela crescita e lo sviluppo <strong>delle</strong> piante equindi la produttività <strong>delle</strong> colture attraverso laregolazione precisa dell’irrigazione e della fertilizzazionee grazie alla possibilità di ridurre drasticamente,se non proprio eliminare, i rischi di stressprovocati da agenti biotici e abiotici (ad esempio,salinità o carenza idrica). In realtà, per ragioniprettamente economiche, le colture fuori suolo suscala commerciale sono ben lontane dal sistemacolturale ideale ora descritto. Pertanto, i pro e icontro di questa tecnologia devono essere attentamenteconsiderate quando le colture fuori suolosono prese in considerazione come possibileopzione per la produzione ortoflorovivaistica, diserra o all’aria aperta.Produttività della colturaIn generale, la tecnologia del fuori suolo puòaumentare le rese, ad esempio, di fiori recisi, del20-50%. I record produttivi <strong>delle</strong> serre olandesi siadi ortaggi che di fiori recisi, sono determinatianche, ma non solo, dall’impiego <strong>delle</strong> colturefuori suolo. Importante è anche l’effetto del fuorisuolo sulla precocità della coltura. Nel caso dellarosa, ad esempio, le raccolte dei fiori iniziano giàpoche settimane dopo l’impianto, al contrario diquanto avviene <strong>nel</strong>le colture tradizionali a terra. Ilfatto che la coltura di rosa invecchi precocementefuori suolo non rappresenta un grosso inconveniente,in quanto l’aggiornamento varietale impostodal mercato rende poco convenienti gli impianticon più di 5-6 anni di vita.Inoltre, le colture fuori suolo possono svincolarela coltivazione dal terreno rendendola possibileanche in condizioni estreme. Da questo punto divista, il vantaggio principale è quello di eliminare lapratica della sterilizzazione del terreno prima deitrapianti. Così, le colture fuori suolo costituisconouna <strong>delle</strong> principali alternative all’uso del bromuroTab. 1 - Caratteristiche <strong>delle</strong> principali tecniche di coltivazione senza suoloColture in substratiColture idroponicheSubstrati organici Substrati inerti Flusso N.F.T. Floating AeroponicaCaratteristiche + irr. goccia + irr. goccia e riflusso SystemDiffusione ++++ ++++ ++ ++ + +Substrato Torba Perlite, pomice, Torba, Assente Assente Assenteargilla espansa perliteCosti di investimento ++ ++ +++ +++ + ++++Costi di gestione ++ +++ ++ +++ + +++Difficoltà della gestione tecnica + ++ ++ +++ ++ +++Rischio di ipossia radicale + ++ ++ +++ +++ +Rischio stress termici radicali ++ +++ + +++ ++ +++Rischio di malattie radicali + + ++ ++ +++ +Produzione e qualità ++++ ++++ ++++ ++++ +++ +++Potere tampone del sistema +++ ++ ++ Assente Assente Assente

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!