11.07.2015 Views

Uso razionale delle risorse nel florovivaismo: l'acqua - Demetra

Uso razionale delle risorse nel florovivaismo: l'acqua - Demetra

Uso razionale delle risorse nel florovivaismo: l'acqua - Demetra

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

90 QUADERNO ARSIA 5/2004Tab. 1 - Principali test rapidi utilizzabili <strong>nel</strong>le analisi on-lineTipo di test Procedura Risultato DeterminazioniTEST COLORIMETRICIStrisce reattive • Immergere la striscia • Confronto del colore Concentrazione di ioni<strong>nel</strong>la soluzione del campione con scala (ad esempio, Na + , K + , Mg ++ , Ca ++ ,cromatica di riferimento NO 3-, H 2PO 4-, Cl - )• Lettura con riflettometroReattivi predosati • Aggiungere il campione lettura con fotometro Concentrazione di ioni (ad esempio,Na + , K + , Mg ++ , Ca ++ , NO 3-, H 2PO 4-, Cl - )Set di reagenti • Mescolare i reagenti • Confronto del colore Concentrazione di ioni (ad esempio,come da istruzioni del campione con scala Na + , K + , Mg ++ , Ca ++ , NO 3-, H 2PO 4-, Cl - )cromatica di riferimento• Lettura con fotometroTEST TITRIMETRICICon contagocce / • Aggiungere reagenti • Calcolo Concentrazione di ioniflacone contagocce come da istruzioni concentrazione da n. (ad esempio, Ca ++ , Mg ++ )• Aggiungere il titolante gocce come da istruzionicon contagocce o flaconecontagocceCon siringa dosatrice • Aggiungere i reagenti • Lettura concentrazione Concentrazione di ionicome da istruzioni su siringa (ad esempio, Ca ++ , Mg ++ )• Aggiungere il titolantecon siringa dosatriceUSO DI STRUMENTI PORTATILIMisure fotometriche • Inserire striscia/cella/provetta • Lettura concentrazione Concentrazione di ioni<strong>nel</strong>l’apposito alloggiamento su display (ad esempio, Na + , K + , Mg ++ , Ca ++ ,NO 3-, H 2PO 4-, Cl - )Misure elettrochimiche • Immergere il sensore • Lettura concentrazione pH, EC, ioni (ad esempio,Na + , F - , K + -, NO 3<strong>nel</strong>la soluzione su display Ca ++ , Cl - ), gas (ad esempio,O 2, CO 2, NH 3),potenziale redoxTab. 2 - Nomi e indirizzi di alcune ditte produttrici e/o distributrici di strumentie kit per analisi chimiche rapide1. MERCK, Darmstadt, Germany; www.merck.de2. BRACCO, Divisione Chimica, Milano; www.bracco.com3. HACH Europe, Namur, Belgium; www.hach.com4. MACHEREY-NAGEL, Düren, Germany; www.macherey-nagel.com5. HANNA Italia, Sarmeola di Rubano (PD); www.hanna.it6. VELP Scientifica, Usmate (MI); www.velp.itI dispositivi per la diagnostica rapida possonoessere raggruppati <strong>nel</strong> modo seguente:1. Kit test colorimetrici:• strisce reattive (strip-test);• reagenti predosati in provetta;• set di reagenti.2. Kit test titrimetrici:• con contagocce di precisione o flacone contagocce;• con siringa titolatrice.3. Strumentazione portatile:• per misure fotometriche;• per misure elettrochimiche.Uno schema riassuntivo dei vari tipi di test rapidiè riportato in tab. 1.L’assortimento dei test kit presenti sul mercatorispecchia le esigenze pratiche degli utilizzatori eviene costantemente ampliato. Praticamente tuttele maggiori case produttrici di reagenti e strumentazioneda laboratorio commercializzano anchetest kit di vario tipo. Alcune ditte produttrici odistributrici di dispositivi per analisi rapide sono

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!