11.07.2015 Views

Uso razionale delle risorse nel florovivaismo: l'acqua - Demetra

Uso razionale delle risorse nel florovivaismo: l'acqua - Demetra

Uso razionale delle risorse nel florovivaismo: l'acqua - Demetra

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

FLOROVIVAISMO: L’ACQUA93Strumentazione per misure colorimetricheQueste misure devono essere eseguite a unalunghezza d’onda fissa, diversa a seconda dellasostanza da determinare. Alcuni fotometri sonopredisposti per lavorare a una lunghezza d’ondasingola, oppure consentono la scelta di pochi valoridi lunghezza d’onda. Questi strumenti, analogamenteai riflettometri, permettono di determinarela concentrazione di una sola o di poche sostanzee forniscono il risultato direttamente come concentrazionedi quella in esame. Vi sono anche strumentiportatili dotati di maggiore flessibilità, permettendola selezione della lunghezza d’onda dilavoro da parte dell’operatore e la determinazionedi più componenti.Strumentazione per misure elettrochimicheI progressi della miniaturizzazione in elettronicasi sono avuti soprattutto in questo campo eattualmente vengono commercializzati strumentiportatili per misure on-line, che permettono dideterminare i seguenti parametri:• pH• conducibilità elettrica (EC)• potenziale redox• gas disciolti (ad esempio, O 2, CO 2, NH 3)• concentrazione di ioni (ad esempio, Na + , F - , K + ,NO 3-,Ca ++ , Cl - ).Gli strumenti sono costituiti da una unità dicontrollo (microprocessore) e da un sensore, disolito collegato a essa tramite un cavo. Alcunicombinano più di una funzione, ad esempio pH econducibilità elettrica.Oltre ai sensori più comunemente usati, comel’elettrodo a vetro combinato per la misura del pH,si trovano in commercio molti tipi di sensori elettrochimiciper la misura di molecole neutre (adesempio, anidride carbonica e ammoniaca) e diioni specifici. In quest’ultimo caso i sensori vengonochiamati elettrodi ionoselettivi (ISE) e il lorocosto medio è intorno ai 500 euro. Quando è possibileutilizzare questa metodica analitica, la determinazionedei componenti tramite elettrodi ionoselettiviè molto spesso conveniente, poiché non èsoggetta a interferenze come la presenza di solidisospesi <strong>nel</strong> campione, non richiede particolari pretrattamenticome la filtrazione e si presta quindialle esigenze <strong>delle</strong> misure on-line.Manutenzione degli strumentiÈ sempre buona norma leggere il manuale acorredo degli strumenti e attenersi alle istruzioniriportate. In generale occorre adottare i seguentiaccorgimenti:• evitare l’uso improprio degli strumenti e porreattenzione a evitare urti e/o versamenti diliquidi su di essi;• dopo l’uso (ed eventualmente tra una misura ela successiva) pulire con acqua distillata o concarta imbevuta tutte le parti che vengono acontatto con il campione;• controllare periodicamente (almeno una voltaogni 15 giorni) la calibrazione con le appositesoluzioni standard presenti in commercio;• alcuni elettrodi (ad esempio, quello per il pH)devono essere conservati con l’apposito cappuccioprotettivo contenente una soluzione dimantenimento, differente a seconda del tipo dielettrodo;• attenersi alle istruzioni di conservazione per lostoccaggio dei vari reagenti utilizzati.Bibliografia1. LABORATORIO 2000 (1998). Guida alla scelta - Strumentie kit per analisi sul campo. Agosto-Settembre1999, 34-40.2. CATALOGHI MERCK: a) Merckoquant ® Tests. Ion-specifictest strips for the semi-quantitative determinationof important secondary constituents. E. Merck,Darmstadt, Germany; b) Tests rapidi per analisiambientali. Guida completa all’assortimento di analiticarapida. MERCK, 1999, Bracco S.p.A, DivisioneChimica, Linea Reagenti, Milano.3. CATALOGO BRACCO. Test rapidi Merck per l’analisidell’acqua, Bracco Industria Chimica S.p.A., DivisioneChimica, Milano.4. CATALOGO HACH. Guida dei prodotti HACH. HachEurope S.A., Namur, Belgium.5. CATALOGO RIEDEL-DE HAËN, AQUANAL ® -PLUS. Testsets per l’analisi rapida dell’acqua. Istituto BehringSpA, Linea reagenti per la ricerca, Milano.6. CATALOGHI VELP SCIENTIFICA, REAGENTI NANOCO-LOR ® , MACHEREY-NAGEL, DÜREN, GERMANY: a)Analisi semplificate <strong>delle</strong> acque; b) Analisi <strong>delle</strong>acque. Sistemi rapidi per analisi fotometriche <strong>delle</strong>acque; c) Sistemi rapidi per analisi <strong>delle</strong> acque. VELPScientifica srl, Usmate (MI).7. AOAC - Association of Analytical Communities.www.aoac.org/testkits/Tkdata1.html

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!