11.07.2015 Views

Uso razionale delle risorse nel florovivaismo: l'acqua - Demetra

Uso razionale delle risorse nel florovivaismo: l'acqua - Demetra

Uso razionale delle risorse nel florovivaismo: l'acqua - Demetra

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

FLOROVIVAISMO: L’ACQUA117caratterizzati da elevati valori di purezza e di solubilità)possono essere classificati in base al tipo dienergia impegnata per il movimento della pompainiettrice (energia meccanica ricavata dalla pressionedell’acqua in condotta o energia elettrica) e inbase al tipo di controllo del dosaggio (volumetricoo proporzionale a un valore di pH o EC pre-impostato).La tab. 5 riporta le principali tipologie didosatori più diffusi riassumendone i principali vantaggie svantaggi.Tubo di VenturiÈ il dispositivo più semplice ed economico: sibasa sul principio che un flusso costante di acqua,quando attraversa una strozzatura seguita da unrepentino aumento di sezione, induce a valle diquesta una depressione che può essere utilizzataper aspirare una soluzione esterna.Il dispositivo presenta i seguenti vantaggi:• non comprende parti in movimento e quindi habisogno di poca manutenzione;• non necessita di energia elettrica;• è facile da montare ed ha un costo contenuto.Tuttavia, il dispositivo presenta anche alcunisvantaggi, tali da consigliarne l’utilizzo principalmente(se non esclusivamente) su impianti dedicatialla fertirrigazione di pieno campo o in serra sucolture a terra, e comunque dove si abbia una portatacostante:• il rapporto di diluizione non è costante; questoè in funzione della portata e della differenza dipressione che si ha <strong>nel</strong>la condotta, per cui si possonoavere notevoli variazioni nei valori istantaneidi EC e di pH della soluzione preparata;• la regolazione del rapporto di diluizione è difficoltosa,ed è possibile solo grazie all’uso diEsempio di erogatore per l’irrigazione a sorsi. Questotipo di microirrigazione si caratterizza per un’altaportata e per un microgetto che permettono una piùuniforme bagnatura del vaso, difetto spesso riscontrato<strong>nel</strong> sistema a goccia classico (a più bassa portata)Dosatore tipo tubo di VenturiImpianto di microirrigazione con capillare (spaghetto):due capillari con astina e con la fustella utilizzata perforare la linea irriguaImpianto di microirrigazione con capillare (spaghetto):esempio di linea con capillari pre-montati

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!