11.07.2015 Views

Uso razionale delle risorse nel florovivaismo: l'acqua - Demetra

Uso razionale delle risorse nel florovivaismo: l'acqua - Demetra

Uso razionale delle risorse nel florovivaismo: l'acqua - Demetra

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

FLOROVIVAISMO: L’ACQUA77Tab. 1 - Guida all’interpretazione dei principali parametri fisici dei substrati colturalideterminati con il metodo De Boodt o il metodo EN 13041Parametro Basso Normale AltoDensità apparente (g/cm 3 ) < 0,06 0,06 - 0,25 > 0,25Porosità totale (% v/v) < 80 80 - 95 > 95Volume d’aria a pF 1 (% v/v) < 15 15 - 35 > 35Volume d’acqua a pF 1 (% v/v) < 50 50 - 80 > 80Volume acqua facilmente disponibile (% v/v) < 30 30 - 40 > 40Fonte: MAC – Minoprio.Tab. 2 - Guida all’interpretazione dei principali parametri chimici dei substrati colturalideterminati con il metodo di SonneveldParametro Basso Normale AltoEC mS/cm < 0,6 0,6 - 1,5 > 1,5N-NO 3(mg/L) < 40 40 - 80 > 80N-NH 4(mg/L) < 25 25 - 35 35K (mg/L) < 12 12 - 43 43 - 70Na (mg/L) < 40 40 - 60 > 60Ca (mg/L) < 40 40 - 80 > 80Mg (mg/L) < 25 25 - 45 > 45Cl (mg/L) < 60 < 60 - 100 > 100SO 4(mg/L) < 115 115 - 150 > 150P 2O 5(mg/L) < 50 50 - 70 > 70Fe (mg/L) < 0,1 0,1 - 1,4 > 1,4Mn (mg/L) < 0,01 0,01 - 0,3 > 0,3Zn (mg/L) < 0,01 0,01 - 0,3 > 0,3B (mg/L) < 0,01 0,01 - 0,3 > 0,3Cu (mg/L) < 0,01 0,01 - 0,06 > 0,06Mo (mg/L) < 0,01 0,01 - 0,05 > 0,05Fonte: MAC – Minoprio.tiva di una proposta di interpretazione dei parametrifisici, esempio di approccio meno complesso; sivuole sottolineare il fatto che tale approccio nonpreclude la valutazione a posteriori del sistema“vaso/coltura”, ma permette di semplificare l’attivitàdel laboratorio che spesso non ha informazionirelativamente al tipo di coltura e alle tecniche dicoltivazione.Come anticipato <strong>nel</strong> paragrafo relativo alle analisifisiche l’applicazione dei due metodi indicati, ilmetodo De Boodt e il metodo EN 13040, restituiscevalori identici, essendo entrambi i metodi basatisullo stesso principio.Di più semplice interpretazione l’analisi chimicadei substrati di coltivazione, legata a minori fattorivariabili (sostanzialmente alla coltura e allamateria prima, torba, compost ecc.), anche se ildifferente rapporto di diluizione dei due metodiindicati, il metodo di Sonneveld e il metodo EN13652, pone un problema di confronto dei risultatiottenuti.L’approccio olandese è quello di distinguere isubstrati a base prevalente in torba, tipicamentematrice con basso contenuto in elementi mineralisolubili, dagli altri, con particolare riferimento aquelli a base di compost, matrice tipicamente ricca.Per i primi propone quattro classi di interpretazionein relazione all’apporto di elementi mineralidall’esterno (non concimato, leggermente, moderatamentee fortemente concimato); per i seconditre classi in relazione alla dotazione del substrato(basso, normale, alto contenuto).Come per i parametri fisici si riportano due griglieinterpretative indicative (tabb. 2-3) valide pertutte le tipologie di substrati indipendentementedal tipo di coltura (estrazione in acqua secondo il

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!