11.07.2015 Views

Uso razionale delle risorse nel florovivaismo: l'acqua - Demetra

Uso razionale delle risorse nel florovivaismo: l'acqua - Demetra

Uso razionale delle risorse nel florovivaismo: l'acqua - Demetra

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

264 QUADERNO ARSIA 5/2004grata (genetici, fisici, meccanici, biotecnici ecc.).Per quanto attiene la scelta di prodotti chimici,sarà imposto l’utilizzo dei soli principi attivi autorizzatisu una determinata coltura o <strong>nel</strong>lo specificosettore della floricoltura, <strong>nel</strong> rigoroso rispettodi quanto riportato in etichetta. Non vengonoammessi, tranne eccezioni e comunque vincolatea un numero massimo di interventi, prodotti fitosanitariclassificati come molto tossici, tossici enocivi. Vengono limitati prodotti fitosanitariattualmente oggetto di approfondimenti tossicologici.Si impone un limite, diverso per ogni raggruppamentocolturale, agli interventi con fosforganici,carbammati, piretroidi e simili, IBS, fenilammidi,benzimidazolici, acaricidi. I trattamentidevono essere eseguiti dopo aver accertato la realepresenza dei parassiti sia animali sia vegetali; perl’impiego di nematocidi e per la disinfezione delterreno è richiesto un giustificativo da parte di unlaboratorio di diagnostica fitopatologica. Per ladisinfezione del terreno è ammesso l’impiego delbromuro di metile, ove altre tecniche non sianoattuabili e le normative locali lo consentano, alladose massima di 30 g/m 2 e solo con l’impiego diteli virtualmente impermeabili al bromuro dimetile.a.2.2) DiserboPer le colture di pieno campo è ammesso unnumero ben preciso di interventi, totali o localizzatiin funzione della tecnica colturale scelta, conerbicidi autorizzati sulla singola coltura e <strong>nel</strong>rispetto <strong>delle</strong> dosi, numero ed epoca dei trattamentiriportati <strong>nel</strong>le singole schede tecniche, predispostein applicazione del presente regolamento.Comunque non potranno effettuarsi più di unintervento con diserbanti residuali (anche inmiscela) e due con diserbanti non residuali. Inserra è ammesso solo l’impiego di diserbanti residualicon un massimo di due trattamenti.a.3) RaccoltaNon si pongono vincoli alla raccolta.a.4) Gestione dei rifiutiUna corretta gestione dei rifiuti non può prescinderedalla loro separazione sulla base dellatipologia, al fine di avviare processi di smaltimentodifferenziati. È quindi obbligatorio tenere separatii residui <strong>delle</strong> varie lavorazioni aziendali e in particolarei contenitori esausti dei fitofarmaci. Si ricordainoltre l’obbligo di rispettare tutto ciò che èdisposto dal D.L. 22 del 5/2/97 e dalle normativeregionali in materia di smaltimento dei rifiuti.Per quanto riguarda i reflui dalle coltivazioni, chesono assoggettati a normative nazionali in vigoreda tempo, si deve ridurne l’entità attraverso unacorretta gestione dell’irrigazione con sistemi localizzatidi distribuzione e frazionamenti <strong>delle</strong> epochedi erogazione in modo da limitare il volumedel drenato. Dove possibile, e in particolare negliimpianti di coltivazione fuori suolo a ciclo aperto,si deve ricorrere al reimpiego del drenato su altrecolture opportunamente individuate.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!