11.07.2015 Views

Uso razionale delle risorse nel florovivaismo: l'acqua - Demetra

Uso razionale delle risorse nel florovivaismo: l'acqua - Demetra

Uso razionale delle risorse nel florovivaismo: l'acqua - Demetra

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

74 QUADERNO ARSIA 5/2004Fig. 2 - Metodo EN 13041per l’analisi dei substratiIl valore della porosità totale (P) viene espressoin percentuale sul volume totale ed è pari a:P = 100 • [1 – (DA / DR)] Eq. 2in cui:• DR è la densità reale in g/cm 3 , calcolata partendodal contenuto percentuale in ceneri(incenerimento in muffola a 450°C di unaquantità nota di substrato) e in sostanza organica(complemento a 100 della percentuale diceneri) assegnando una densità pari a 2,65g/cm 3 alle prime e una densità pari a 1,65g/cm 3 alla seconda;• DA è la densità apparente in g/cm 3 .Il metodo EN 13041 si applica facendo ricorsoper la determinazione di tutti i parametri fisici a unapposito bacino di sabbia tensiometrico e duecilindri cavi di diametro interno di 100 ± 1 mm ealtezza di 50 ± 1 mm per il cilindro di base e di 53± 1 mm per il cilindro superiore; il cilindro inferioreè inoltre munito alla base di una garza removibiledi maglia 0,1 mm.In fig. 2 si riporta illustrazione del sistema EN13041 e del suo funzionamento.L’analisi chimica dei substrati colturaliLa determinazione dei principali parametri chimicidi un substrato di coltivazione è essenziale perla valutazione <strong>delle</strong> capacità nutrizionali di un prodottonei confronti della coltura che intende ospitareo già ospita. Gli elementi minerali indispensabilialla vita della pianta vengono sottratti dagli organismivegetali alla fase liquida trattenuta nei pori dellafase solida della matrice utilizzata come substrato.Attualmente per la determinazione dei parametrichimici, come del resto per i fisici, sono due le metodologieanalitiche principalmente utilizzate, una divecchia introduzione (1974), il metodo di Sonneveld(Sonneveld e Ende, 1974) e una serie di norme direcente introduzione, per opera del CEN/TC 223,indicate successivamente in dettaglio:1. EN 13037 – Ammendanti e substrati colturali– Determinazione del pH2. EN 13038 – Ammendanti e substrati colturali– Determinazione della conducibilità elettrica3. EN 13039 – Ammendanti e substrati colturali– Determinazione del contenuto di sostanzaorganica e ceneri4. EN 13040 – Ammendanti e substrati colturali– Preparazione del campione per le determinazionichimiche e fisiche, determinazione del contenutodi sostanza secca, dell’umidità e della densitàapparente a “compattazione di laboratorio”5. EN 13650 – Ammendanti e substrati colturali– Estrazione degli elementi con acqua regia6. EN 13651 – Ammendanti e substrati colturali– Estrazione degli elementi nutritivi solubili incloruro di calcio/DTPA (CAT)7. EN 13652 – Ammendanti e substrati colturali– Estrazione degli elementi nutritivi solubili inacqua8. EN 13654/1 – Ammendanti e substrati colturali– Determinazione dell’azoto – Parte 1 metodoKjeldahl modificato9. EN 13654/2 – Ammendanti e substrati colturali– Determinazione dell’azoto – Parte 2 metodoDumas.Il metodo di Sonneveld prevede dapprima la verificadel grado di umidità del campione, che deverisultare simile a quello del substrato sottoposto auna forza di suzione pari a pF 1,5 (empiricamentestringendo il campione in una mano non deve fuo-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!