11.07.2015 Views

Uso razionale delle risorse nel florovivaismo: l'acqua - Demetra

Uso razionale delle risorse nel florovivaismo: l'acqua - Demetra

Uso razionale delle risorse nel florovivaismo: l'acqua - Demetra

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

42 QUADERNO ARSIA 5/2004Fig. 4 - Effetto del deficitidrico sui processimetabolici della piantacon riduzione finaledella crescitaU 2= velocità del vento a 2 m di altezza dal suolo(m/sec)e s= pressione di vapore massima (kPa)e = pressione di vapore reale (kPa)e - e s= deficit di pressione di vapore (VPD, kPa)∆ = pendenza della curva di pressione di vapore(kPa/°C)γ = costante psicrometrica (kPa/°C).Il metodo di Penman-Monteith è considerato ilmetodo più preciso fra quelli matematici per il calcolodell’ET 0. Data la difficoltà di misurazione dialcuni parametri, però, viene raramente utilizzato alivello aziendale, preferendo a esso altri metodiillustrati in precedenza, più immediati e intuitivi.Gli stress idrici e saliniGeneralmente, con il termine stress si indicauna sostanziale deviazione dalle condizioni ottimalidi vita, con conseguenti cambiamenti e rispostemorfofisiologiche a ogni livello della pianta. Talirisposte possono essere reversibili o irreversibili.Stress idricoLo stress idrico insorge <strong>nel</strong> momento in cui larichiesta di acqua da parte della pianta supera la suareale disponibilità, data dall’ammontare di acquapresente <strong>nel</strong> suolo esplorato dalle radici. Le pianteassorbono l’acqua dagli strati superficiali del suolo,dove è presente gran parte dell’apparato radicale.Data la sua importanza, l’apparato radicale deveavere adeguate densità, distribuzione e condizionesanitaria per permettere un efficiente assorbimento.Il lavoro necessario per rimuovere l’acqua dal suolo(o la forza con la quale l’acqua è trattenuta dalle particelledi suolo) prende il nome di potenziale idricomatriciale (Ψ s, vedi paragrafo relativo al continuumsuolo-pianta-atmosfera). Quando l’umidità delsuolo è bassa, le piante necessitano di una maggioreenergia per assorbire acqua, così il Ψ saumenta.Quando il suolo è asciutto e il Ψ sè di conseguenzamolto elevato, la pianta non riesce più ad assorbire

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!