11.07.2015 Views

Uso razionale delle risorse nel florovivaismo: l'acqua - Demetra

Uso razionale delle risorse nel florovivaismo: l'acqua - Demetra

Uso razionale delle risorse nel florovivaismo: l'acqua - Demetra

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

142 QUADERNO ARSIA 5/2004INSERTO I - Applicazioni esemplificative: esempio 1Consideriamo una coltura irrigata con unimpianto stazionario a pioggia, che si trovi <strong>nel</strong>leseguenti condizioni:• terreno: medio impasto• strato interessato dagli apparati radicali attivi:40 cm• Punto critico colturale (PCC): 40% dell’acquadisponibile• impianto stazionario a pioggia, del tipo illustratoin fig. 13 (b)• con irrigatori a cerchio completo disposti intriangolo: L = 20 m, d =18 m• portata degli irrigatori alla pressione media diesercizio: 0,5 litri/secondo• ETE, <strong>nel</strong> periodo considerato: 5,7 mm/giorno• Pioggia = 0.Dai dati disponibili si può, in prima approssimazione,individuare i parametri necessari all’attuazionedella tecnica irrigua <strong>nel</strong> modo che segue.1. Volume di adacquamento (VA):• dal diagramma di fig. 8, si può ricavare che perun terreno di medio impasto, l’acqua disponibile,in uno strato di 40 cm è circa 67 mm;• tenendo conto del PCC si calcola rapidamente il2. Turno irriguo (T):3. Orario o durata dell’adacquamento (O):• se l’impianto d’irrigazione a pioggia è statocorrettamente progettato e realizzato ed è fattofunzionare in assenza di vento, si può ragionevolmenteipotizzare un’efficienza di adacquamentodell’80%;• si passa pertanto a calcolare il• tenendo conto della disposizione degli irrigatorie della loro portata alla pressione media diesercizio, si calcola l’intensità di applicazione(IA):• si può quindi determinare l’orario o la duratadell’adacquamento (O):

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!