11.07.2015 Views

Uso razionale delle risorse nel florovivaismo: l'acqua - Demetra

Uso razionale delle risorse nel florovivaismo: l'acqua - Demetra

Uso razionale delle risorse nel florovivaismo: l'acqua - Demetra

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

40 QUADERNO ARSIA 5/2004Fig. 3 - Influenzadella temperatura (T°)e dell’umidità atmosferica(U.R. atm) sul deficitdi pressione di vapore(VPD), e di quest’ultimosulla traspirazione fogliareseconda della copertura vegetale (evaporimetro suprato o evaporimetro su terreno nudo), delladistanza sottovento da copertura vegetale (in m)ovvero del terreno spoglio (sopravvento rispettoalla zona di riferimento), dell’umidità relativa calcolatacome media del valore massimo e minimo, edella velocità del vento calcolata come vento sfilato<strong>nel</strong>le 24 ore (km/giorno).• Metodi indiretti. Tra i metodi indiretti esistononumerose equazioni matematiche, più o menocomplesse, che mettono in relazione l’ET oconparametri climatici e/o fisiologici.Tra le equazioni più utilizzate troviamo:a) equazione della radiazione solare:ET 0= a + b (W R s) Eq. 4dove a e b sono fattori di correzione per l’umiditàe il vento, W un fattore di altitudine e temperaturamedia, R sla radiazione solare media giornaliera(in mm/giorno).Esistono altre equazioni di tipo radiativo,empiriche, che determinano immediatamentel’ETE. Ad esempio, una <strong>delle</strong> più utilizzate è laseguente:ETE = K cR G/λ Eq. 5dove ETE è l’evapotraspirazione effettiva (inL/m 2 ), K cil coefficiente colturale, R Gla radiazioneglobale interna (MJ/m 2 ) e λ il calore latente divaporizzazione.b) equazione di Thornthwaite. La formula diThornthwaite consente la stima della evapotraspirazionepotenziale di riferimento, espressa in centimetri,su base mensile con il ricorso alla solainformazione sull’andamento <strong>delle</strong> temperaturemedie mensili T:ET 0= c T ia Eq. 6T irappresenta la temperatura media del mese,espressa in gradi centigradi, mentre c e a sono dueparametri che dipendono dal clima del luogo considerato.I parametri possono essere espressi in funzionedell’indice termico annuale (I) con la formula:I = Σ i = 1, 12(T i/ 5) 1,514 Eq. 7dove T iindica la temperatura media mensile. Iparametri a e c <strong>nel</strong>la formula 6 assumono la forma:a = 0,016 I + 0,5 Eq. 8c = 1,6 (10 / I) a Eq. 9I è l’indice calorico annuo.dove:a = 0,000000675 • I 3 - 0,0000771 • I 2 ++ 0,01792 • I + 0,49239ρ è il fattore di correzione per la latitudine che puòessere calcolato come numero medio giornaliero diore di luce diviso le ore del giorno.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!