11.07.2015 Views

Uso razionale delle risorse nel florovivaismo: l'acqua - Demetra

Uso razionale delle risorse nel florovivaismo: l'acqua - Demetra

Uso razionale delle risorse nel florovivaismo: l'acqua - Demetra

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

FLOROVIVAISMO: L’ACQUA191INSERTO - L’analisi rapida dei substrati di colturaIn serra e in vivaio è spesso necessario analizzarei substrati di coltura per meglio gestire l’irrigazionee la concimazione o individuare le causedi uno squilibrio della crescita <strong>delle</strong> piante. Diseguito sono illustrati due protocolli per l’analisichimica rapida dei substrati di coltivazione, ilprimo basato su di un estratto acquoso, il secondosulla raccolta d’acqua fatta opportunamentepercolare dal vaso. Considerando la semplicità<strong>delle</strong> operazioni, le analisi non comportano particolaririschi.Metodo dell’estratto acquosoL’attrezzatura necessaria è la seguente: un barattolograduato da 1000 mL; un imbuto; carta dafiltro; una vaschetta di plastica (del tipo di quelle auso alimentare); un cucchiaio o una spatola; spruzzettacon acqua deionizzata. Per le determinazionianalitiche sono necessari un pH/EC-metro termocompensato.Operazioni1. Mettere circa 300 mL di substrato <strong>nel</strong>la vaschettadi plastica.2. Umidificare il substrato aggiungendo lentamenteacqua e agitando con il cucchiaio fino alraggiungimento della capacità di contenitore,cioè fino a quando non appare un sottilissimovelo d’acqua sul fondo della vaschetta.3. Aggiungere 400 mL d’acqua deionizzata a unbarattolo graduato da 1 litro e quindi il substratoumidificato in modo da portare il livellodella sospensione fino a 600 mL (estratto conrapporto substrato:acqua di 1:2).4. Tappare il barattolo, agitare energicamente perun paio di minuti, attendere circa 15 minuti,quindi filtrare con carta da filtro aiutandosi conun imbuto.5. Sulla soluzione di filtrazione, misurare il pH ela EC con gli strumenti portatili, preventivamentecalibrati.Tab. 1 - Valori di riferimento per le analisi dei substrati di coltivazione condotto secondo il metododell’estratto acquoso (rapporto volumetrico di estrazione 1:2, substrato:acqua)*Fabbisogno nutritivo della colturaParametro Basso Medio AltopH 5,0 - 6,5EC (mS/cm) < 0,80 0,80 - 1,50 > 1,50N-nitrato (mg/L) < 30 30 - 70 > 70N-ammonio (mg/L) < 20 20 - 30 > 30K (mg/L) < 70 70 - 100 > 100P (mg/L) < 3 3 - 6 > 6Ca (mg/L) < 50 50 - 80 > 80Mg (mg/L) < 20 20 - 35 > 35Na e Cl (mg/L) < 20 20 - 80 > 80Fe (mg/L) < 0,2 0,2 - 1,0 > 10Microelementi (mg/L) < 0,01 0,01 - 0,03 > 0,3* Indicativamente, i valori dei vari parametri determinati <strong>nel</strong>l’estratto acquoso sono inferiori di 2,5 (EC, concentrazione di K)o 3 volte (approssimativamente) rispetto a quelli della soluzione all’interno del substrato di coltivazione.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!