11.07.2015 Views

Uso razionale delle risorse nel florovivaismo: l'acqua - Demetra

Uso razionale delle risorse nel florovivaismo: l'acqua - Demetra

Uso razionale delle risorse nel florovivaismo: l'acqua - Demetra

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

FLOROVIVAISMO: L’ACQUA129Fig. 5 - Matrice solida,micropori, macropori,quantità di acquatrattenuta in diversetipologie di terrenoè chiamata pertanto acqua gravitazionale e non hapraticamente nessuna utilità per le piante. I microporiinvece, per il fenomeno fisico della capillarità,trattengono l’acqua, rendendola disponibile per gliapparati radicali, i quali devono tuttavia esercitareuna energia di suzione per assorbirla. Man manoche l’acqua nei micropori diminuisce, il terreno latrattiene con maggior forza e le piante devono pertantospendere sempre maggiore energia perestrarla. Oltre un certo limite, le piante non riesconopiù a vincere la forza con cui il terreno trattie<strong>nel</strong>’acqua e cominciano ad appassire.Le proporzioni fra matrice solida, macropori emicropori variano a seconda del tipo di terreno econseguentemente, le relazioni tra suolo e acquaassumono diversi rapporti quantitativi (fig. 5).Il rapporto suolo-acqua nei vari tipi di terrenoè caratterizzato dalle seguenti costanti idrologiche,di particolare interesse per l’irrigazione:• capacità di campo o capacità idrica capillare(CC) è la quantità di acqua trattenuta, in unterreno in buone condizioni di drenaggio,dopo che l’acqua è percolata liberamente pereffetto della gravità e resta solo l’acqua d’imbibizionecapillare a occupare i micropori;• punto di appassimento permanente (PA) è ilcontenuto limite di acqua <strong>nel</strong> suolo oltre ilquale la maggior parte <strong>delle</strong> piante non è più ingrado di assorbire l’acqua in quantità sufficientee inizia pertanto a subire il danneggiamentopermanente dei tessuti vegetali;• acqua disponibile (AD) è la quantità di acquacompresa fra la capacità di campo e il punto diappassimento e rappresenta la capacità del terrenodi immagazzinare acqua utilizzabile dallepiante.Le costanti idrologiche sono generalmenteespresse in termini percentuali, che possono essereriferiti al volume o al peso. La percentuale in volumeesprime quanti cm 3 di acqua sono contenuti in100 cm 3 di terreno e consente pertanto di valutaredirettamente l’acqua presente <strong>nel</strong> volume di terrenointeressato dalle radici. La percentuale in pesoesprime quanti grammi di acqua sono contenuti in100 grammi di terreno secco. Per passare alla valutazionein termini di volume occorre moltiplicare lapercentuale in peso per il peso specifico apparentedel terreno, il quale può assumere mediamentevalori compresi fra 1,25 kg/dm 3 di un terreno argillosoe 1,65 kg/dm 3 di un terreno sabbioso.La fig. 6 mostra i valori che possono assumeremediamente il punto di appassimento e la capacità

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!