11.07.2015 Views

Uso razionale delle risorse nel florovivaismo: l'acqua - Demetra

Uso razionale delle risorse nel florovivaismo: l'acqua - Demetra

Uso razionale delle risorse nel florovivaismo: l'acqua - Demetra

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

9. Metodi rapidi per le analisi chimiche dell’acquairrigua e del substrato di coltivazioneRita Maggini, Luca IncrocciIntroduzioneL’adozione su sempre più larga scala <strong>delle</strong> tecnichecolturali fuori suolo, sia a ciclo aperto chechiuso, richiede, per una corretta gestione dellafertirrigazione, il monitoraggio dei substrati di colturautilizzati e della soluzione nutritiva che vienefatta circolare attraverso il sistema, con la necessitàdi eseguire frequenti misure di pH, conducibilitàelettrica e contenuto di elementi nutritivi. I metoditradizionalmente usati per le determinazioni deivari parametri sono le analisi di laboratorio, sia chimicheche strumentali, che forniscono dati altamenteaffidabili, ma allo stesso tempo prevedonocosti elevati e tempi tecnici spesso lunghi per ottenereil risultato. I metodi di diagnostica rapidaconsentono di ovviare a entrambi questi inconvenienti,poiché sono poco costosi, veloci, di facileimpiego, e consentono di eseguire l’analisi, direttamentesul luogo di produzione. Per questi motiviessi sono stati sviluppati e sempre più largamenteadottati. Le attrezzature impiegate sono caratterizzateda brevissimi tempi di risposta e permettonola determinazione di un numero estremamenteelevato di parametri, garantendo la possibilità,quando necessario, di intervenire in maniera tempestivasul sistema colturale.I test rapidi possono essere eseguiti, direttamentein campo o in serra, tramite i cosiddetti“kit”, piccole attrezzature consistenti nei reagentipronti per l’uso, eventualmente corredati dallavetreria opportuna (ad esempio, una provetta graduata)e dallo strumento portatile di misura. Tuttol’occorrente si trova generalmente incluso in unavaligetta per il trasporto. Attraverso i test rapidi levarie sostanze possono essere determinate in completaautonomia dal laboratorio chimico, anche dapersonale privo di una formazione scientifica specifica,in modo semplice, veloce e con risultati affidabili.L’analisi della soluzione nutritiva e quella deisubstrati presentano essenzialmente le stesse problematiche;infatti per il controllo rapido dei substratiè previsto uno stadio preliminare consistente<strong>nel</strong>la preparazione di un estratto acquoso delmezzo di coltura. Si ottiene quindi anche in questocaso una fase liquida, su cui si vanno a eseguire, conmodalità identiche, le stesse determinazioni necessarieper la soluzione nutritiva. Questo tipo di pretrattamentodel substrato richiede pochi minuti epuò essere eseguito direttamente sul luogo di prelievodel campione. Un protocollo di estrazione perl’analisi rapida dei substrati e la semplice attrezzaturanecessaria sono riportati <strong>nel</strong> Capitolo 17.Il tipo di materiale per la diagnostica rapidapresente sul mercato è estremamente vario e permettedi eseguire analisi qualitative (rivelazionedella presenza o assenza della sostanza cercata),semiquantitative (indicazione della quantità disostanza presente, entro un intervallo di concentrazionipiuttosto ampio) o quantitative (determinazionedella concentrazione), mentre i costi varianoda pochi euro per i test più semplici a 1000-2000 euro per la strumentazione portatile (fotometro,pHmetro, conducimetro).Dalla loro comparsa sul mercato, i kit sono statinotevolmente migliorati <strong>nel</strong> tempo per semplificarein misura sempre maggiore l’esecuzione <strong>delle</strong>analisi di routine. A ogni kit è allegato un fogliettoillustrativo in cui sono riassunte le informazionirelative a modalità di impiego, principio della reazioneutilizzata, interferenza di altri componentidella soluzione, campo di applicazione e accuratezzadel risultato. L’etichetta riporta, come pertutti i prodotti chimici, le indicazioni di pericolo ei consigli per la sicurezza d’uso.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!