11.07.2015 Views

Uso razionale delle risorse nel florovivaismo: l'acqua - Demetra

Uso razionale delle risorse nel florovivaismo: l'acqua - Demetra

Uso razionale delle risorse nel florovivaismo: l'acqua - Demetra

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

3. Elementi di agrometeorologiaLaura Bacci, Paolo MarzialettiIntroduzioneLa conoscenza dei fabbisogni idrici <strong>delle</strong> pianteè il presupposto principale di un’irrigazione efficientee in considerazione della stretta relazione tratraspirazione fogliare, evapotraspirazione della colturae fattori climatici, un capitolo dedicato all’agrometeorologiaè propedeutico per qualsiasi testodedicato alla razionalizzazione della distribuzionedell’acqua <strong>nel</strong>le aziende florovivaistiche.Di seguito sono sinteticamente illustrati i parametrimeteorologici che più influenzano le esigenzeidriche <strong>delle</strong> piante e la strumentazione necessariaper misurarli, registrarli ed eventualmente utilizzarli<strong>nel</strong> pilotaggio dell’irrigazione.Il climaIl clima di una località è l’insieme <strong>delle</strong> condizioniatmosferiche che lo caratterizzano durantel’anno. Il clima è, quindi, definito dalla distribuzione<strong>nel</strong> tempo e <strong>nel</strong>lo spazio di pressione, radiazione,temperatura dell’aria e del terreno, precipitazioni,umidità dell’aria e del terreno, velocità edirezione del vento, evaporazione e evapotraspirazione.La conoscenza del clima di una località permetted’adattare le diverse attività agricole allecaratteristiche ambientali e alle condizioni che sipossono realmente presentare. A tal fine, accanto aun’analisi climatica generale, è necessario stabilirequali sono i parametri più rilevanti per una certaattività e quali soglie devono essere prese in considerazione.Ad esempio, se si desidera trapiantare<strong>delle</strong> giovani piante in vivaio sarà necessario conoscerele probabilità di pioggia, la temperatura dell’ariae possibilmente l’intensità del vento. Questoci consentirà non soltanto di evitare situazionispiacevoli, come interrompere a metà il lavoro perla pioggia, ma di definire meglio le cure colturalipost-trapianto e – perché no? – anche di scegliereil tipo di abbigliamento più adatto.La circolazione generale dell’atmosferaLa posizione relativa del Sole e della Terradetermina, <strong>nel</strong> corso dell’anno, una distribuzionevariabile della radiazione solare sulla superficie delpianeta e questo mette in moto i processi della circolazionegenerale dell’atmosfera. Il sistema ‘terraatmosfera’funziona come un’enorme macchinatermica: vi è una sorgente d’energia rappresentatadalla fascia tropicale dove l’energia che giunge dalSole <strong>nel</strong>l’intero ciclo annuo è eccedentaria rispettoa quella riflessa ed emessa dalla Terra; vi è poi unazona, corrispondente alle medie e alte latitudini,verso la quale tale energia è trasportata, essendo ilbilancio tra quella ricevuta e quella emessa e riflessadeficitario durante l’anno.Questo meccanismo attiva il moto dell’atmosferae degli oceani, dando luogo alla circolazionegenerale dell’atmosfera e alle grandi correnti oceaniche.Lo schema di tale circolazione, a grandilinee, consiste <strong>nel</strong>l’ascesa dell’aria calda e umida<strong>nel</strong>la fascia equatoriale, con condensazione dell’umiditàin quota, formazione <strong>delle</strong> nubi e conseguentiprecipitazioni. L’aria, privata dell’umiditàdalle precipitazioni, tende successivamente a scenderesui tropici creando un’alta pressione e innescandouna circolazione da nord-est (sud-est <strong>nel</strong>l’emisferosud) verso l’Equatore e una circolazioneda sud ovest verso le zone temperate.Il comportamento <strong>delle</strong> principali masse d’ariaè condizionato dalla posizione relativa dei centri dialta e bassa pressione in estate e in inverno, legataa questo meccanismo che è quindi alla base delflusso dei venti <strong>nel</strong>le diverse stagioni.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!