11.07.2015 Views

Uso razionale delle risorse nel florovivaismo: l'acqua - Demetra

Uso razionale delle risorse nel florovivaismo: l'acqua - Demetra

Uso razionale delle risorse nel florovivaismo: l'acqua - Demetra

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

FLOROVIVAISMO: L’ACQUA211INSERTO I - Un modo semplice per determinarele caratteristiche fisiche del substrato in contenitoreLe caratteristiche fisiche di un substrato vengonogeneralmente determinate in laboratorio conopportuni strumenti (imbuti percolatori e/o cassettatensiometrica a seconda del metodo utilizzato;vedi Capitolo 7). Considerata la grande varietàdi materiali utilizzati per la preparazione dei substrati,non sempre, però, queste informazioni sonodisponibili, soprattutto per i miscugli. Inoltre,alcune caratteristiche variano in funzione del tipodi contenitore utilizzato. Pertanto, può essere utileavere a disposizione un metodo, relativamentesemplice e poco dispendioso, che, anche se inmodo meno preciso rispetto ai metodi di laboratorio,consenta di determinare, direttamente inazienda, le principali caratteristiche fisiche de substratidi coltivazione in funzione della geometriadel contenitore.Il metodo, che necessita di una stufa ventilata edi una bilancia, prevede l’utilizzazione di un vasodi cui deve essere misurato con precisione il volume(Bragg e Chambers, 1988; Niedziela e Nelson,1992).Sul vaso si applica un collare, si riempie il tuttocon il substrato da analizzare e lo si pone ad imbibiredal basso. Raggiunta la saturazione, il vasoviene fatto drenare. Questo ciclo di imbibizione eFig. 1 - Illustrazione grafica del metodo per la determinazione rapida <strong>delle</strong> caratteristiche fisiche dei substrati

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!