11.07.2015 Views

Uso razionale delle risorse nel florovivaismo: l'acqua - Demetra

Uso razionale delle risorse nel florovivaismo: l'acqua - Demetra

Uso razionale delle risorse nel florovivaismo: l'acqua - Demetra

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

FLOROVIVAISMO: L’ACQUA119Pompa dosatrice elettrica a membrana. La pompa puòessere utilizzata su impianti a controllo volumetricoo proporzionale. Si noti l’interruttore on/offe il regolatore della velocità di aspirazionePompa dosatrice meccanica per fertirrigazionecon controllo volumetrico (tipo Dosatron)valvole e flussimetri installati sul tubo di aspirazionee sulla condotta principale, che naturalmenteaumentano i costi dell’impianto;• si verifica una caduta di pressione fra l’acqua inentrata e quella in uscita; inoltre, se la differenzadi pressione non è sufficiente, è necessario inserireuna piccola pompa ausiliaria sul by-pass, inmodo da effettuare una immissione forzata dellasoluzione miscelata <strong>nel</strong>la condotta principale.Pompe meccaniche a dosaggio volumetricoNei sistemi che prevedono questo tipo di dosatori,una vera e propria pompa a stantuffo sfrutta lapressione della condotta idrica per movimentareun secondo pistone in un cilindro più piccolo, concui si aspira e si inietta <strong>nel</strong>la condotta un determinatovolume di stock. La pompa può essere montatain linea o in by-pass, con rapporto di dosaggioabbastanza ampio (da 0,2 - 0,3% fino al 2%) e conportate di esercizio variabili da 0,5 a 40 m 3 /h. Ilsistema presenta i seguenti vantaggi:• non necessita di energia elettrica;• ha una buona precisione, poiché le variazioni dipressione e di portata sono ininfluenti sulla percentualedi dosaggio;• è facile variare il rapporto di dosaggio grazie aun’apposita ghiera graduata direttamente colle-Contalitri a impulsi, necessario per la regolazione <strong>delle</strong>pompe dosatrici su impianti a controllo volumetricoQuadro di controllo di EC per la regolazione di pompedosatrici in impianti dotati di controllo proporzionale.Si nota, in alto a sinistra, il gain per la calibrazionedella sonda, e in basso a destra il regolatore delset-point di EC affiancato sempre a destra dal regolatoredella velocità di aspirazione della pompa dosatrice

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!