11.07.2015 Views

Uso razionale delle risorse nel florovivaismo: l'acqua - Demetra

Uso razionale delle risorse nel florovivaismo: l'acqua - Demetra

Uso razionale delle risorse nel florovivaismo: l'acqua - Demetra

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

17. La concimazione <strong>delle</strong> piante in contenitoreAlberto Pardossi, Paolo MarzialettiIntroduzioneUn <strong>razionale</strong> piano di fertilizzazione di unapianta coltivata in vaso o comunque fuori terraconsiste <strong>nel</strong> somministrare un’adeguata quantità dielementi nutritivi riducendo al minimo l’impiegodei concimi. L’obiettivo è, chiaramente, quello diridurre il costo di produzione e, soprattutto, limitareil più possibile l’inquinamento ambientaleprovocato dai nutrienti, come l’azoto e il fosforo,veicolati dalle acque di drenaggio. Questo obiettivonon può prescindere dall’ottimizzazione dell’irrigazioneche, di fatto, si realizza attraverso ladeterminazione della frazione di drenaggio (LeachingFraction o LF) ottimale sulla base della qualepuò essere prima definito e poi controllato il regimeirriguo. La tab. 1 illustra i passaggi necessariper arrivare alla definizione completa del programmadi concimazione.Le esigenze nutritive <strong>delle</strong> coltureLe specie ornamentali, come tutte le piante coltivate,possono essere raggruppate in base ai fabbisognidi elementi nutritivi, soprattutto per quantoriguarda l’azoto. Classificare le specie in almenotre categorie (con fabbisogno nutritivo basso, medioo alto) consente di scegliere il regime di fertilizzazionepiù adeguato dal punto di vista dellaproduzione quanti-qualitativa e della sostenibilitàdel processo produttivo. La conoscenza <strong>delle</strong> esigenzeminerali, poi, è importante anche a livelloorganizzativo, soprattutto per le aziende vivaistichecaratterizzate da un mix produttivo moltovasto, <strong>nel</strong>le quali può essere necessario suddividerele aree di coltivazione in settori con specie similidal punto di vista dei fabbisogni nutritivi.Purtroppo, non esistono in letteratura pubblicazioniche riportano in modo chiaro e univoco leesigenze minerali <strong>delle</strong> tante specie d’interesse florovivaistico,anche perché queste sono influenzateTab. 1 - Schema logico per l’elaborazione di un programma di fertilizzazioneper colture ornamentali in contenitoreObiettivoClassi e tipologie di intervento1. Classificazione <strong>delle</strong> specie coltivate • Fabbisogni nutritivi bassiin funzione <strong>delle</strong> esigenze nutritive• Fabbisogni nutritivi medi• Fabbisogni nutritivi alti2. Determinazione della frazione di drenaggioPiano di concimazione: concimazione pre-trapianto • Concimi a pronto rilascio• Concimi a lento rilascioPiano di concimazione: fertirrigazione• Fertirrigazione continua• Fertirrigazione discontinua3. Monitoraggio della coltura • Acqua di drenaggio• Substrato

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!