11.07.2015 Views

Uso razionale delle risorse nel florovivaismo: l'acqua - Demetra

Uso razionale delle risorse nel florovivaismo: l'acqua - Demetra

Uso razionale delle risorse nel florovivaismo: l'acqua - Demetra

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

198 QUADERNO ARSIA 5/2004Tab. 1 - Valori della concentrazione di assorbimento (meq/L) di alcuni ioni in diverse coltureColtura (nitrato) N P K Ca Mg NaRosa (Sonneveld, 2000) 5,2 0,4 1,9 3,6 1,2 –Rosa (c.p. M. Fuchs, Volcani C., Israele) 7,6 0,3 2,1 2,4 2,8 12,7(15,2) 1Gerbera (Sonneveld, 2000) 10,2 0,7 7,0 3,2 1,0 –Specie ortive da frutto (Autori vari) 11,3 1,2 6,0 4,6 4,4 3,9(10,0) 1Melone (A. Pardossi, Univ. Pisa) 8,0 1,1 5,0 5,4 3,0 –1Concentrazione di sodio <strong>nel</strong>l’acqua di irrigazione.zione di EC e di concentrazione dei nutrienti <strong>nel</strong>lasoluzione ricircolante di un sistema a ciclo chiuso, infunzione di diversi fattori che influenzano la nutrizioneminerale di colture condotte in idroponica: laqualità dell’acqua irrigua utilizzata; l’assorbimentoidrico della coltura (facile da determinare attraversola periodica registrazione dei valori segnati dai contalitri);le caratteristiche del sistema (ad esempio, ilrapporto tra la soluzione ricircolante contenuta neidepositi di raccolta e quella <strong>nel</strong> substrato).Il modello, assai più semplice di altri pubblicatiin precedenza (Silberbush, Ben-Asher, 2001), èderivato dall’equazione del bilancio minerale diuna coltura idroponica a ciclo chiuso in cui il consumo,o assorbimento apparente (A), di ioni inorganiciin un certo intervallo di tempo (giorni o settimane),può essere calcolato come segue:A = (V • C0) + (VR • CSN) – (V • C1) Eq. 1in cui V rappresenta il volume totale della soluzionericircolante (cioè quella del serbatoio più quelladel substrato) espresso in L/pianta; C 1e C 0sono, rispettivamente, la concentrazione (meq/L)dell’elemento <strong>nel</strong>la soluzione alla fine e all’iniziodel periodo in esame; VR è il volume di acqua utilizzataper la reintegrazione <strong>delle</strong> perdite dovuteall’assorbimento idrico; C SNindica la concentrazione(meq/L) della soluzione nutritiva erogata.Poiché l’evaporazione dal substrato è trascurabile,VR corrisponde, pur approssimativamenteall’evapotraspirazione della coltura ETE.Pertanto l’equazione 1 diventa:A = (V • C 0) + (ETE • C SN) – (V • C 1) Eq. 2L’equazione 2 quantifica il consumo mineralecome differenza tra la quantità somministrata (volumedi soluzione nutritiva erogata per la sua concentrazione,oltre a quella in circolo) e la quantitàresidua alla fine del periodo in esame (volume disoluzione in circolo per la concentrazione finale).La concentrazione di assorbimento (C A) è datadal rapporto tra la quantità di ioni assorbiti e l’acquaconsumata:C A= A / ETE Eq. 3Dalle equazioni 2 e 3 deriva cheC A= C SN+ (C 0– C 1) V / ETE Eq. 4Dall’equazione 4 si calcola la concentrazione diun determinato elemento alla fine del periodo inesame:C 1= C 0+ (C SN– C A) ETE / V Eq. 5C Arappresenta un parametro tecnologico efisiologico, in quanto rappresenta il consumo dellasostanza da parte dell’intero sistema e non dellasola pianta: include, cioè, anche la fissazione daparte del substrato, il runoff incontrollato e i fenomenidi precipitazione salina <strong>nel</strong>le condutture e<strong>nel</strong>le canalette di coltivazione. C Aè influenzata siadalla specie che dalle condizioni di coltivazione, adesempio, si hanno valori più alti <strong>nel</strong> periodo di coltivazioneinvernale rispetto a quello estivo, a causa<strong>delle</strong> minori quantità di acqua traspirata. Nella tab.1 sono riportati alcuni valori di C Atrovati in letteraturaper diverse colture.Nel modello la conducibilità elettrica (EC)della soluzione ricircolante è calcolata sulla basedella somma <strong>delle</strong> concentrazioni equivalenti (C + )dei cationi (o degli anioni) presenti, secondo ilmodello proposto da Sonneveld (1999) e assumendoche <strong>nel</strong>la soluzione nutritiva è mantenutoun equilibrio elettrochimico, cioè che la sommadella concentrazione equivalente dei cationi è parialla somma di quella degli anioni:EC (mS/cm) = 0,19 + 0,095 C + Eq. 6In generale, il modello è basato su alcuni presupposti:• il volume della soluzione ricircolante è la

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!