11.07.2015 Views

Uso razionale delle risorse nel florovivaismo: l'acqua - Demetra

Uso razionale delle risorse nel florovivaismo: l'acqua - Demetra

Uso razionale delle risorse nel florovivaismo: l'acqua - Demetra

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

240 QUADERNO ARSIA 5/2004paesaggio agrario aventi rilevanza paesaggisticae/o ambientale; adeguamento strutture e sostituzionedi attrezzature per un minor impattoambientale <strong>delle</strong> pratiche agricole e per unrisparmio energetico; adeguamento e ristrutturazionedi elementi del patrimonio ediliziorurale dell’azienda (come ad esempio, fabbricatiagricoli), purché non si aumenti la capacitàproduttiva aziendale; recupero di elementi nonproduttivi del patrimonio aziendale di interessearcheologico o storico.Azione 1.3 – Investimenti aziendali per la valorizzazionedella qualità <strong>delle</strong> produzioni agricole.Gli investimenti ammissibili al finanziamentosono quelli sostenuti per l’introduzione<strong>nel</strong>l’azienda di procedure di controllo dellaqualità <strong>delle</strong> produzioni, con particolare riferimentoa:a) realizzazione o adeguamento di laboratori dianalisi per la verifica dei parametri qualitativi<strong>delle</strong> produzioni aziendali;b) acquisto attrezzature e strumentazione per laverifica e la determinazione di parametri qualitativi<strong>delle</strong> produzioni aziendali;c) acquisto strumentazione hardware o programmiinformatici finalizzati al controllo qualitativodei processi produttivi.Tipologia ed entità dell’aiuto: il regime di aiutodella misura 1 prevede un contributo in contocapitale sull’investimento riconosciuto ammissibilecon la seguente modulazione:• minimo 17,5%;• massimo 40% (45% per i giovani agricoltorisotto i 40 anni di età nei primi cinque anni dall’insediamento;55% per i giovani agricoltorisotto i 40 anni di età nei primi cinque anni dall’insediamentoe per investimenti realizzati <strong>nel</strong>lezone svantaggiate; 50% per investimenti realizzati<strong>nel</strong>le zone svantaggiate; 60%, elevabile al70% <strong>nel</strong>le zone svantaggiate, per investimentiprevisti dall’azione 1.2, punto b) e relativi allaricostituzione, ripristino e valorizzazione deglielementi tradizionali del paesaggio agrario aventirilevanza paesaggistica e ambientale).In ogni caso l’importo massimo degli investimentiammissibili è pari a 300.000 euro perunità lavorativa uomo (ULU) e a 600.000 perazienda. Tale massimale è ridotto a 100.000euro <strong>nel</strong> caso vengano proposti investimentisolo per gli interventi di cui all’Azione 1.3 –Investimenti aziendali per la valorizzazionedella qualità <strong>delle</strong> produzioni agricole.La partecipazione comunitaria è pari al 15% delcosto totale relativo agli investimenti ammessi.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!