11.07.2015 Views

Uso razionale delle risorse nel florovivaismo: l'acqua - Demetra

Uso razionale delle risorse nel florovivaismo: l'acqua - Demetra

Uso razionale delle risorse nel florovivaismo: l'acqua - Demetra

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

FLOROVIVAISMO: L’ACQUA25tropicale o <strong>nel</strong>la fascia <strong>delle</strong> medie e alte latitudini.Nel primo caso le perturbazioni sono legate allospostamento del fronte intertropicale di convergenza,cioè a quella linea immaginaria che si spostada sud a nord dell’Equatore e viceversa, seguendoil corso del Sole durante l’anno e che rappresentala fascia dei monsoni. I fenomeni connessi sonotipicamente di tipo convettivo e danno luogo aprecipitazioni particolarmente intense.Nel caso <strong>delle</strong> medie e alte latitudini, le perturbazionisono associate alle oscillazioni del frontepolare e alla circolazione dei venti da ovest. L’ariafredda polare viene in contatto con l’aria calda diorigine tropicale dando luogo a una depressionealla quale si associano le perturbazioni con formazionidi nubi e conseguenti precipitazioni.I fronti e le masse d’ariaVisto in sezione il fenomeno può essere descrittocome la massa d’aria calda che, essendo menodensa, tende a salire sopra quella fredda, con conseguentecondensazione del vapor acqueo. Visto inpianta l’aria calda tende a incunearsi <strong>nel</strong>l’aria fredda,con la formazione di un fronte caldo e un frontefreddo.Il ventoIl movimento <strong>delle</strong> masse d’aria è determinatodal vento, che si forma a causa della differenza dipressione tra il centro depressionario e l’anticiclone.In teoria, la direzione del vento dovrebbeandare dal centro di alta a quello di bassa pressione,ma a causa della rotazione terrestre esso sidispone con una circolazione oraria, che segue leisobare, intorno al centro di alta pressione e unacircolazione antioraria intorno al centro di bassapressione. Ne segue la regola pratica: “ponendosicon le spalle al vento, alla propria sinistra si ha ilcentro di bassa pressione e alla propria destra ilcentro di alta pressione”. Nell’emisfero australetutte le direzioni sono, ovviamente, invertite.I parametri meteorologiciLa conoscenza <strong>delle</strong> condizioni meteorologichedi una data area richiede la misura dei parametridell’atmosfera, con una determinata frequenzaspazio-temporale.I principali parametri meteorologici sono:• radiazione solare • pressione atmosferica• temperatura dell’aria • umidità dell’aria• precipitazioni • evaporazione• nuvolosità • vento.A questi parametri principali possono essereaggiunti la temperatura e l’umidità del terreno, chehanno un’importanza rilevante in campo agrario.Questi parametri possono variare <strong>nel</strong> tempo inmodo continuo, come la temperatura e l’umidità,o in modo discreto, come la pioggia (piove o nonpiove). Pertanto si esprimono sull’intervallo delgiorno, con il valore massimo e il valore minimo(ad esempio, temperatura massima, temperaturaminima) o mediante la sommatoria (ad esempio,precipitazione giornaliera totale).Radiazione solareÈ la radiazione a onde corte misurata a terra suun piano orizzontale, che giunge direttamente dalSole (radiazione diretta) o che viene diffusa pereffetto <strong>delle</strong> nuvole o di altri componenti dell’atmosferao del materiale di copertura della serra(radiazione diffusa). L’insieme <strong>delle</strong> componentidiretta e diffusa è definita radiazione globale. Siesprime in watt/m 2 (o cal/cm 2 min). Nei riepiloghigiornalieri e in quelli mensili si indica il valoretotale del periodo considerato in MJ/m 2 6 • g(Megajoule per metro quadro per giorno) o inMJ/m 2 • mese. Questi dati sono utilizzati per finidiversi, come ad esempio il calcolo dell’evaporazione,la progettazione bioclimatica, il dimensionamentodei pan<strong>nel</strong>li solari ecc.Nel caso <strong>delle</strong> piante, per i loro processi fondamentalidi fotosintesi e di morfogenesi, soltantouna parte dello spettro solare è efficace. Per lafotosintesi tale intervallo è compreso tra le lunghezzed’onda di 400 e 700 nm (nanometri) e laradiazione compresa in questo intervallo prende ilnome di “radiazione fotosinteticamente attiva” (ininglese PAR) e si esprime in µE/m 2 • s (microEinsteinper metro quadro per secondo) o µmoli/m 2• s (micromoli per metro quadro per secondo).Gli strumenti utilizzati per la misura dellaradiazione solare sono detti solarimetri o piranometri.Per la misura della PAR sono utilizzati deisensori chiamati “quantum sensor”.Pressione atmosfericaLa pressione è il peso che una colonna d’ariaesercita sull’unità di superficie. Tale peso è funzionedella densità dell’aria, la quale a sua volta è funzionedella temperatura. La pressione si esprime inmbar o in mm di mercurio (1 mbar = 0,76 mm diHg) o in hPa (ettoPascal) che rappresenta oggil’unità standard internazionale (1 mbar = 1 hPa).Il valore standard della pressione a livello delmare è di 1013 hPa. La pressione si misura con ilbarometro.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!