11.07.2015 Views

Uso razionale delle risorse nel florovivaismo: l'acqua - Demetra

Uso razionale delle risorse nel florovivaismo: l'acqua - Demetra

Uso razionale delle risorse nel florovivaismo: l'acqua - Demetra

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

FLOROVIVAISMO: L’ACQUA143Inserto II - Applicazioni esemplificative: esempio 2Supponiamo di avere la stessa coltura dell’esempio1, con la seguente differenza: l’impiantostazionario a pioggia è del tipo illustrato in fig. 13(c), con irrigatori della stessa portata (0,5 L/s),disposti in triangolo (L = 20 m, d = 18 m), maoperanti su settore di 180°.In queste condizioni, restano invariati i parametri:• volume di adacquamento (VA) = 40 mm• turno (T) = 7 giorni• volume di adacquamento lordo(VA.lordo) = 50 mm.Mentre, in conseguenza della diversa superficiemediamente dominata dagli irrigatori, cambianovalore i seguenti parametri:Il raddoppio, rispetto all’esempio 1, dell’intensitàdi applicazione consiglia di verificare se ilnuovo valore è compatibile con la permeabilità delterreno. Per questo si può utilizzare il diagrammain fig. 9, dal quale si vede che un terreno di medioimpasto, ha indicativamente permeabilità di circa12 mm/h. Quindi, dovrebbe essere in grado disopportare l’intensità di pioggia di 10 mm/ora,senza che si formino ristagni o ruscellamenti. Ilcondizionale è d’obbligo perché la permeabilitàsuddetta non è stata ricavata da specifiche prove sulnostro terreno, ma è un valore indicativo.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!