11.07.2015 Views

Uso razionale delle risorse nel florovivaismo: l'acqua - Demetra

Uso razionale delle risorse nel florovivaismo: l'acqua - Demetra

Uso razionale delle risorse nel florovivaismo: l'acqua - Demetra

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

FLOROVIVAISMO: L’ACQUA281a un sistema di trasduzione del segnale e di controllodell’irrigazione, si parla di tensiostato.Tensione: potenziale matriciale del substrato. Nel linguaggiocomune un aumento della tensione significal’aumento della forza con cui l’acqua è trattenutadal substrato man mano che questo si asciuga. Poiché,però, la tensione è una pressione negativa, laterminologia corretta sarebbe una diminuzione dellatensione: ad esempio, -10 kPa è minore di –5 kPa (èmaggiore il valore assoluto).Test colorimetrico: test analitico basato su una reazionein cui si forma una sostanza colorata.Test titrimetrico: test analitico basato su una titolazione,in cui un reagente, a concentrazione nota, vieneaggiunto a un altro in presenza di una sostanza chesubisce una variazione di colore quando la reazioneè completa.Titolo: concentrazione di una sostanza in una soluzione;contenuto (%) di un elemento o di un suo ossido inun concime.Tossicità: fenomeno provocato dall’eccessiva concentrazionedi un elemento nutritivo <strong>nel</strong> mezzo di crescitao dall’eccessivo assorbimento da parte della pianta.Traspirazione: perdita di acqua dalla pianta attraversogli stomi. Il tasso di traspirazione varia secondodiversi fattori, sia climatici che fisiologici.Turno irriguo: intervallo di tempo che intercorre fradue interventi irrigui successivi.Umidità assoluta: concentrazione del vapor d’acqua<strong>nel</strong>l’aria; si esprime in g/m 3 .Umidità relativa: è il rapporto percentuale tra il vaporeacqueo effettivamente presente e quello che vi potrebbeessere se l’aria fosse satura <strong>nel</strong>le stesse condizioni ditemperatura e pressione. L’umidità relativa si esprimein percentuale e può essere calcolata in molti modi,per esempio dividendo la pressione del vapore effettivaper la pressione di saturazione e moltiplicando percento (per esprimerla in %).Uniformità di erogazione (EU): parametro comunementeusato <strong>nel</strong>la microirrigazione per valutare l’uniformitàdi distribuzione dell’acqua. Esprime, intermini percentuali, il rapporto fra la portata mediadel quarto dei punti di erogazione con le portate piùbasse <strong>nel</strong> settore e la portata media di tutti i punti dierogazione del settore.Valenza: <strong>nel</strong> caso di uno ione, indica il numero di carica(ad esempio, valenza 2 <strong>nel</strong> caso del Ca 2+ ).Vasca evaporimetrica: vedi evaporimetro.Virginia Tech Extraction method: vedi metodo delpercolato indotto.Volume commerciale: volume apparente (volume deisolidi e degli spazi porosi) di substrato contenuto <strong>nel</strong>sacco alla vendita.Volume di adacquamento lordo (o effettivo): volumedi adacquamento al lordo <strong>delle</strong> perdite legateall’inefficienza dell’irrigazione e all’eventuale fabbisognodi lisciviazione, connesso all’uso di acque saline.Rappresenta pertanto il volume che si deve effettivamenteerogare, per unità di superficie. È il volumedi acqua somministrato a un sistema substratocontenitorein occasione di ogni irrigazione alloscopo di riportare il contenuto idrico alla capacità dicontenitore, fissato il limite minimo di potenzialematriciale che si vuole raggiungere sul fondo delsistema prima di procedere a una nuova irrigazione;il volume effettivo è superiore a quello teorico perragioni legate all’inefficienza del sistema irriguo eall’eventuale fabbisogno di lisciviazione.Volume di adacquamento netto: volume di acqua,per unità di superficie, necessario per riportare allacapacità di campo tutto lo strato di terreno interessatodalle radici; (<strong>nel</strong>le colture in contenitore): quantitàd’acqua necessaria a riportare alla saturazione capillaretutto il volume del substrato contenuto <strong>nel</strong> vaso.Volume irriguo per contenitori: è la differenza fra ilpeso del sistema substrato-contenitore portato allapropria CIC e il peso al momento di iniziare l’irrigazionestessa.Xilema: Tessuto conduttore formato da vasi (trachee,tracheidi) e fibre. Ha funzione di trasporto della linfagrezza (ascendente) e di sostegno.Zona vulnerabile da nitrati di origine agricola: tuttele zone che scaricano in acque definite inquinate acausa <strong>delle</strong> attività agricole e per le quali sia necessarioadottare un piano d’azione contenente restrizioni<strong>nel</strong>le attività agricole.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!