11.07.2015 Views

Uso razionale delle risorse nel florovivaismo: l'acqua - Demetra

Uso razionale delle risorse nel florovivaismo: l'acqua - Demetra

Uso razionale delle risorse nel florovivaismo: l'acqua - Demetra

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

FLOROVIVAISMO: L’ACQUA91elencate in tab. 2. Il Research Institute dell’AoAC(Association of Analytical Communities) dispone diun archivio aggiornato dei test kit presenti in commerciosia per l’analisi di acque che di altri tipi dicampioni. I produttori sono incoraggiati a segnalarei nuovi kit immessi sul mercato per poterli inserire<strong>nel</strong> database.Molte ditte forniscono dei veri e propri “laboratoriportatili” per il monitoraggio completo deivari parametri, comprendenti in una sola valigettatrasportabile diversi strumenti (ad esempio, pHmetro,conducimetro, fotometro), reagenti, vetreriae accessori, manuale con le metodiche analiticheeseguibili con l’attrezzatura contenuta <strong>nel</strong>laconfezione. Ulteriori kit possono essere aggiuntianche in un secondo tempo, acquistando di voltain volta il set di reagenti necessario.Esistono infine analizzatori on-line automaticiin grado di eseguire il monitoraggio della soluzionenutritiva, correggendone eventualmente lacomposizione. A seconda dei valori di concentrazioneriscontrati <strong>nel</strong>la soluzione ricircolante, questaviene, infatti, automaticamente arricchita con laquantità opportuna dei soli nutrienti che è necessarioaggiungere. I requisiti fondamentali di questeapparecchiature sono la elevata stabilità derivantedall’automazione <strong>delle</strong> operazioni, il risparmioeconomico che si realizza tramite l’ottimizzazionedel consumo di energia e di sostanze chimiche, lasicurezza <strong>nel</strong>la gestione dell’impianto di fertirrigazionedovuta al monitoraggio continuo dei parametrifondamentali.che in presenza della sostanza in questione assumeuna particolare colorazione, ed hanno le necessariecaratteristiche di rapidità, convenienza, specificità ealta conservabilità; possono infatti essere mantenutetre anni a temperatura ambiente (sulla confezioneè riportata la data di scadenza).Sono disponibili in commercio cartine indicatricicon le quali si possono eseguire test qualitativi,rivelando la presenza della sostanza da individuareal di sopra di una certa concentrazione. Peruna determinazione semiquantitativa si usano strisceanalitiche, con le quali la colorazione che siosserva ha una diversa gradazione in funzione dellaconcentrazione di sostanza presente. Dopo unTest colorimetriciLa grande maggioranza dei test rapidi è basata sumetodi colorimetrici. Al campione si aggiungonouno o più reagenti che a contatto con la sostanza daanalizzare determinano la formazione di un compostocolorato; il colore sviluppato indica la quantità disostanza presente. La determinazione può essereeffettuata per confronto visivo con una scala cromaticadi riferimento presente <strong>nel</strong>la confezione, oppureattraverso una lettura strumentale, che viene eseguitasul campo con uno strumento portatile.Strisce reattiveI test rapidi più semplici prevedono l’uso distrisce reattive. Le più note sono quelle per la determinazionedel pH. Le strisce vengono utilizzateimmergendole per qualche secondo <strong>nel</strong>la soluzionenutritiva o <strong>nel</strong>l’estratto acquoso da analizzare;sono impregnate di un opportuno reagente,Riflettometro per analisi chimiche rapide. In bassole strisce reattive utilizzate per il saggio colorimetrico(nitrati, in questo caso). Lo strumento prevede unaparticolare procedura di calibrazione (v. striscia concodice a barre in alto)Kit test con comparatore visuale

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!