11.07.2015 Views

Uso razionale delle risorse nel florovivaismo: l'acqua - Demetra

Uso razionale delle risorse nel florovivaismo: l'acqua - Demetra

Uso razionale delle risorse nel florovivaismo: l'acqua - Demetra

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

FLOROVIVAISMO: L’ACQUA279Peso specifico apparente (o densità apparente): èil rapporto fra il peso del terreno e del substratoessiccato (in stufa a temperatura di 105°C) e il volume,comprensivo di micro e macropori, occupato almomento del prelievo.pH: logaritmo negativo della concentrazione idrogenionica(pH = - log [H + ]).pHmetro: strumento per la misura del pH di una soluzione.Plug: cella dei contenitori alveolari normalmente utilizzati<strong>nel</strong> vivaismo per la produzione di semenzali etalee radicate.Porosità: la porosità totale indica, per un determinatovolume di substrato, il volume degli spazi vuoti ed èdefinita come la differenza fra l’unità e il volumetotale occupato dalla materia solida La porosità ècostituita dalla somma di due classi di dimensioni dipori: i micropori (i pori di dimensioni inferiore ai 30-50 micron) e i macropori. La microporosità èresponsabile dei fenomeni di capillarità e del trattenimento‘stabile’ dell’acqua dopo drenaggio. Lamacroporosità è detta anche porosità libera in quantoè normalmente occupata dall’aria.Portata (I) (o valore di fondo scala o span): è il valoremassimo della grandezza che uno strumento puòmisurare.Portata (II): <strong>nel</strong>la meccanica dei fluidi, la portata di unacorrente è definita come la quantità di liquido chetransita attraverso una sezione trasversale <strong>nel</strong>l’unitàdi tempo; <strong>nel</strong> campo dell’irrigazione, la portata è ilvolume d’acqua erogato <strong>nel</strong>l’unità di tempo.Potenziale idrico (Ψ w): è l’energia potenziale dell’acquaper unità di massa; se il contenuto idrico ci dicequanta acqua è contenuta da un certo materiale (terreno,substrato, tessuto vegetale), il potenziale idricoci dice quanto di questa è disponibile; in altreparole, ψ wesprime il lavoro necessario per estrarreuna quantità unitaria d’acqua ritenuta dal sistema. Ilpotenziale idrico comprende tre diversi componenti:p. matriciale (ψ m), p. gravitazionale (ψ g), legato allaforza di gravità; p. osmotico (ψ o), determinato dalcontenuto <strong>delle</strong> sostanze disciolte (in genere trascurabilenei substrati di coltura). Si ha potenziale zeroteorico su una superficie libera di acqua distillata; inpratica si assume potenziale uguale a zero quello diun terreno completamente saturo di acqua. Tantopiù basso è il potenziale idrico (maggiore il suo valoreassoluto), minore è il contenuto idrico del sistemain esame.Potenziale matriciale: il potenziale idrico matricialedetermina la suzione necessaria per estrarre l’acquadal terreno (quindi la tensione necessaria alla radiceper assorbire l’acqua).Potenziale osmotico: È la componente del potenzialematriciale dovuta alla presenza di soluti.Pour-trough: vedi metodo del percolato indotto.Precisione - Classe di precisione: la precisione è l’erroreassoluto massimo che lo strumento può compiere.In pratica, è la differenza fra il valore misuratoe quello vero. La precisione viene fornita dal costruttore;essa consente di accettare come valore di unamisura il singolo valore letto, associando a esso l’incertezzadel numero che rappresenta la precisionestessa. Per gli strumenti analogici, molto spesso nonviene data la precisione ma la Classe di Precisione,come rapporto percentuale fra la precisione definitaprima e il Range dello strumento.Pressione o tensione di vapore: è la pressione parzialeeffettivamente esercitata dal vapore acqueo presente<strong>nel</strong>l’aria in una certa situazione. Il vaporacqueo, cioè l’acqua <strong>nel</strong>lo stato aeriforme, esercitauna pressione come ogni altro gas; si misura inPascal, millibar o in una qualsiasi altra unità di misuradi pressione.Pressione osmotica: per una soluzione nutritiva corrispondeal potenziale osmotico (negativo), cambiatodi segno; in un sistema di desalinizzazione a osmosiinversa, corrisponde alla pressione che bisogna esercitaresu una soluzione a contatto con il solventepuro attraverso una membrana semipermeabile perannullare il flusso di solvente verso la soluzione.Produzione integrata: è una tecnica di produzioneagricola che riduce gli input chimici allo strettonecessario, cercando di integrare la lotta chimica conaltri mezzi (agronomici, genetici, fisici, biologici…),e regolando il numero massimo di trattamenti consentito,i principi attivi ammessi, i criteri e le sogliedi intervento chimico.Programmi d’azione <strong>nel</strong>le zone vulnerabili: sonopiani contenenti misure restrittive per gli agricoltori(periodi in cui non possono applicare fertilizzanti,modalità di applicazione…) volti a risanare le zonevulnerabili da nitrati di origine agricola.Prontezza o tempo di risposta - costante di tempo:è il tempo, t r, impiegato dallo strumento per indicareil 90% della variazione della grandezza al suoingresso e dà un’indicazione della velocità con cuiuno strumento di misura può fornire il risultato dellamisura. La prontezza è tanto maggiore quantominore è il numero che la rappresenta. Per i sensoripiù spesso, invece del tempo di risposta, si parla diCostante di tempo; questa è il tempo necessario alsensore per rilevare il 63% di una variazione bruscatra due livelli del misurando.Punto critico colturale: contenuto limite di umidità<strong>nel</strong> terreno tipico per ogni cultivar, oltre il quale èconsigliabile non scendere. Assume valori sempre

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!