11.07.2015 Views

Uso razionale delle risorse nel florovivaismo: l'acqua - Demetra

Uso razionale delle risorse nel florovivaismo: l'acqua - Demetra

Uso razionale delle risorse nel florovivaismo: l'acqua - Demetra

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

FLOROVIVAISMO: L’ACQUA185Tab. 4 - Classificazione di alcune specie ornamentali in funzione <strong>delle</strong> esigenze nutritive espresse<strong>nel</strong>la coltura in contenitore*Esigenze ridotte Esigenze medie Esigenze elevate• Camellia japonica • Abelia x grandiflora • Liriope muscari • Buxus spp.• Camellia sasanqua • Acca sellowiana (Feijoa) • Magnolia grandiflora • Callistemon spp.• Cortaderia selloana • Acer rubrum • Mahonia fortunei • Cuphea hyssopifolia• Eriobotrya japonica • Aucuba japonica • Nandina domestica • Euonymus spp.• Hydrangea macrophylla • Aspidistra elatior • Photinia x fraseri • Gelsemium sempervirens• Lantana montevidensis • Butia capitata • Pittosporum tobira • Hibiscus rosa-sinensis• Liriope spp. • Buxus microphylla • Podocarpus macrophyllus • Hibiscus syriacus• Myrica cerifera • Chamaerops humilis • Quercus laurifolia • Ilex cornuta• Nerium oleander • Cycas revoluta • Quercus virginia • Ilex crenata• Pennisetum setaceum • Dietes vegeta • Trachelospermum asiaticum • Ilex vomitoria• Plumbago auriculata • Fatsia japonica (Aralia) • Trachycarpus fortunei • Ligustrum japonicum• Pinus spp. • Gardenia jasminoides • Ulmus parvifolia • Lonicera spp.• Prunus caroliniana • Hedera helix • Viburnum spp. • Spiraea spp.• Rhododendron spp. • Hemerocallis spp. • Viburnum suspensum• Taxodium distichum • Ilex x attenuata • Washingtonia robusta• Ixora coccinea• Zamia floridana• Juniperus chinensis• Lagerstroemia indica* Le esigenze sono, comunque, fortemente dipendenti dal tasso di crescita, a sua volta condizionato dalle condizioni di coltivazione.Fonte: SNA, 2000.da portare il contenuto idrico del sistema substrato-contenitoreal di sopra della sua capacità diritenzione idrica; così, dopo ogni intervento irriguo,c’è dell’acqua che percola dal fondo del vaso(acqua di drenaggio).La frazione di drenaggio LF rappresenta il rapporto(in genere, percentuale) tra il volume dell’acquaerogata (I) e quello dell’acqua di drenaggio (D):LF = D / I Eq. 1Nelle colture in vaso, i valori di LF oscillano trail 0,2 e 0,5 (20-50%). La LF deve essere tanto piùalta quanto maggiore è la EC Ie/o minore è la resistenzaalla salinità della coltura.Più è alta la LF, minori sono le differenze tra laEC dell’acqua irrigua (EC I; presumibilmente èquella ottimale per la specie in questione) e la ECdell’acqua di drenaggio (EC D). La EC SUBè approssimativamenteuguale alla media tra EC Ie EC D. Latab. 5 consente di determinare rapidamente la LFin funzione di EC Ie della tolleranza alla salinitàalla coltura, espressa come valore massimo diEC SUBo di EC D. I valori di LF sono quelli (arrotondati)calcolati con la seguente equazione(Reed, 1996):LF = EC I/ [5 • (EC SUB- EC I)] Eq. 2La concimazioneLe piante in contenitore possono essere fertilizzateattraversi interventi in pre-trapianto e incopertura.La concimazione pre-trapianto consiste <strong>nel</strong>l’aggiungereuna certa quantità di fertilizzanti, siasolubili (cioè di pronto effetto) sia a lento rilascioo CLR (molto diffusi, sono i concimi cosiddettiincaspsulati; vedi Capitolo 15) al substrato primadel trapianto/rinvaso, in modo da garantire unacerta riserva nutritiva. Le dosi non devono essereeccessive sia per favorire una rapida formazione<strong>delle</strong> radici dopo il trapianto, sia per evitare stresssalini. La concimazione pre-trapianto è integratadurante la coltivazione con la fertirrigazione e –pratica ancora molto diffusa – con la distribuzioneestemporanea di CLR, in genere per favorire laripresa vegetativa che normalmente caratterizzal’ultima parte della stagione estiva.Un esempio di piano di concimazione è riportato<strong>nel</strong>la tab. 6.La fertirrigazione consiste <strong>nel</strong> somministrareuna soluzione nutritiva con macro- e micronutrientiattraverso l’impianto di irrigazione, solitamentea goccia o a sorsi. La fertirrigazione puòessere continua, cioè il concime viene distribuito a

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!