11.07.2015 Views

Uso razionale delle risorse nel florovivaismo: l'acqua - Demetra

Uso razionale delle risorse nel florovivaismo: l'acqua - Demetra

Uso razionale delle risorse nel florovivaismo: l'acqua - Demetra

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

FLOROVIVAISMO: L’ACQUA199somma tra quella contenuta <strong>nel</strong> serbatoio equella trattenuta <strong>nel</strong> substrato;• la differenza tra la concentrazione dello ioneconsiderato <strong>nel</strong>la soluzione presente <strong>nel</strong> serbatoiodi alimentazione e quella <strong>nel</strong> substrato ètrascurabile, e questo è valido <strong>nel</strong> caso di impiantiin NFT e <strong>nel</strong>le coltivazioni su substratocon elevate percentuali di drenaggio;• il consumo idrico della coltura è compensato dauna soluzione nutritiva completa, con unadeterminata concentrazione di nutrienti e ioninon-essenziali (opzione 2 di fig. 2).Per ogni coltura esiste un valore soglia di conducibilitàelettrica (EC max ) della soluzione ricircolantesuperato il quale si ha una riduzione di produzione.Nella gestione dei sistemi di coltivazionea ciclo chiuso solitamente, quando si arriva al valoresoglia di EC, si ricorre allo scarico periodicodella soluzione ricircolante (si parla quindi di unsistema semi-chiuso).Secondo l’equazione 6, a un certo valore di ECcorrisponde una determinata concentrazione dicationi <strong>nel</strong>la soluzione nutritiva ricircolante; pertantoè possibile calcolare la concentrazione massimaammissibile che corrisponde alla soglia di ECstabilita per una determinata coltura.Il modello può essere utilizzato per la previsionedel runoff di acqua e nutrienti (ad esempio, diazoto) causato dallo scarico periodico della soluzionericircolante, che si verifica ogni volta che laEC raggiunge EC max stabilita per una determinatacoltura.Infatti, attraverso l’equazione 5 e conoscendo ilvalore di C 1che corrisponde a EC max per quellacoltura, è possibile calcolare la quantità di acquaconsumata dalla coltura per cui si arriva al valoresoglia di EC (ETE EC max ):ETE EC max EC max= (C 1– C 0)V / (C SN- C A)Eq. 7La richiesta o frazione di liscivazione (LeachingRequirement o LR) del sistema è data dal rapportotra il volume di acqua scaricato (Runoff, R) edETE:LR = R / ETE Eq. 8Così, possiamo calcolare LR sulla base del volumedi acqua scaricato (V SC) in occasione di ogniricambio e del valore di ETE EC max :LR = V SC/ ETE EC max Eq. 9Di conseguenza il runoff totale di acqua (R)della coltura può essere stimato sulla base del valoredi LR determinato con l’equazione 9 e dellaETE prevista per la coltura in esame:R = LR / ETE Eq. 10La quantità di azoto rilasciata <strong>nel</strong>l’ambiente(R N), in seguito allo scarico periodico della soluzionericircolante, può essere determinata calcolandola massima concentrazione di azoto [N R] inbase all’equazione 5, utilizzando come ETE il valoredi ETE EC max , e infine moltiplicando tale concentrazioneper il valore di runoff determinato conl’equazione 10.Come detto, un simile modello matematicopotrebbe essere impiegato, oltre che per seguire icambiamenti di concentrazione dei nutrienti <strong>nel</strong>lasoluzione ricircolante, anche per stimare a priori lanecessità di rinnovare la soluzione nutritiva inseguito all’accumulo di sali e stimare, in questoIn occasione dell’edizione2003 di Hort Fairad Amsterdam,la più importante fierasull’orto<strong>florovivaismo</strong>al mondo, un’importanteditta costruttricedi macchine e impiantiper la serricolturaha presentatouna versione compattadi cromatografo ionicoper le analisi chimiche<strong>delle</strong> soluzioni nutritive<strong>nel</strong>le colture fuori suolo

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!