11.07.2015 Views

Uso razionale delle risorse nel florovivaismo: l'acqua - Demetra

Uso razionale delle risorse nel florovivaismo: l'acqua - Demetra

Uso razionale delle risorse nel florovivaismo: l'acqua - Demetra

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

116 QUADERNO ARSIA 5/2004definire i due elementi fondamentali per una correttascelta dell’impianto:• la portata e la pressione di esercizio <strong>nel</strong>la condottaprincipale dell’impianto e di conseguenzale portate dei dosatori <strong>delle</strong> soluzioni stock;• il grado di precisione <strong>nel</strong>la miscelazione richiestadall’impianto, dipendente anche dalle caratteristichedell’acqua irrigua.Sezione di ala gocciolante con gocciolatore interno(colore blu). Esistono anche linee con gocciolatoriautocompensanti, i quali garantiscono una miglioreuniformità di distribuzione, specialmente su terreninon pianeggiantiGocciolatore a bottone autocompensante,con derivatore a 4 vie. Questo tipo di gocciolatore,grazie a una speciale membrana interna, permetteun’uniformità di erogazione indipendentedalla pressione (<strong>nel</strong> range 0,8 - 2 bar). Il derivatoreha lo scopo di poter collegare contemporaneamente4 punti goccia, al fine di abbattere i costi di impiantoLa precisione della miscelazione è una caratteristicasempre desiderata in un fertirrigatore, ma hanaturalmente un costo. Il grado di precisione necessariodipende da:• il sistema colturale adottato: ad esempio, la colturafuori suolo, caratterizzata da un ridottovolano idrico-nutritivo, necessita di sistemi piùprecisi rispetto alla coltura in terreno, il qualeriesce a tamponare eventuali errori <strong>nel</strong>la preparazionedella soluzione nutritiva;• il tipo di sistema irriguo: per evitare problemi difitotossicità, <strong>nel</strong> caso di sistemi per aspersionesoprachioma sono richieste precisioni maggiori<strong>nel</strong>la miscelazione rispetto a sistemi a goccia oa manichetta, dove non sono bagnate le foglie;• l’acidificazione: un piccolo sovradosaggio noncomporta grossi problemi <strong>nel</strong> caso dei sali, ma<strong>nel</strong> caso di un acido può portare a un eccessivoabbassamento del pH e causare gravi danni allacoltivazione, soprattutto con la tecnica dell’aspersionesoprachioma.Dispositivi per il dosaggio dei concimiI dispositivi per l’immissione di fertilizzanti(concimi idrosolubili e sali semplici, in ogni casoGocciolatore a freccetta: la disposizione sul vasoGocciolatore a freccetta: la particolare conformazionedel gocciolatore, con il labirinto <strong>nel</strong>la parte alta

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!