11.07.2015 Views

Uso razionale delle risorse nel florovivaismo: l'acqua - Demetra

Uso razionale delle risorse nel florovivaismo: l'acqua - Demetra

Uso razionale delle risorse nel florovivaismo: l'acqua - Demetra

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

220 QUADERNO ARSIA 5/2004Tab. 2 - Caratteristiche fisico-chimiche dell’acqua da reflui civili (sottoposta a trattamento terziario)e dell’acqua di pozzo utilizzate per l’irrigazione di specie arbustive ornamentali in contenitoreParametro Refluo terziario Acqua di pozzopH 7,81 7,26EC (dS/m) 0,65 0,44Solidi sospesi totali (mg/L) 6,35 4,5Fosfati (mg/L) 0,72 0,063Ammonio (mg/L) 0,906 –N-NO 2(mg/L) 0,095 0,008N-NO 3(mg/L) 5,67 –Potassio (mg/L) 15 1,2Calcio (mg/L) 62,6 35,5Magnesio (mg/L) 8,5 23,3Cloro (mg/L) 70,7 31,9Sodio (mg/L) 91 39,3SAR 2,7 1,3Cadmio (mg/L) – –Cromo (mg/L) – –Ferro (mg/L) – 0,13Manganese (mg/L) – 1,14Nichel (mg/L) – –Piombo (mg/L) – –Rame (mg/L) – –Zinco (mg/L) 0,11 0,047tosa, come quella verificatasi <strong>nel</strong> 2003, quando,perlomeno <strong>nel</strong>l’area di Pistoia, numerosi vivaistisono stati costretti a ricorrere all’approvvigionamentotramite autobotti con costi fino a 2-3euro/m 3 .Aspetti agronomiciPer quanto riguarda l’aspetto agronomico,sono presenti numerosi riferimenti sull’uso diacque reflue in agricoltura, soprattutto su pianteortive e su piante da frutto. Scarsa è, invece, la letteraturariguardante l’uso di questi tipi di acque<strong>nel</strong> settore vivaistico-ornamentale e le ricercheeffettuate hanno evidenziato risultati variabilisoprattutto in relazione alle specie considerate(Fitzpatrick et al., 1986).Al fine di valutare tale possibilità <strong>nel</strong> comprensoriovivaistico pistoiese è stato avviato, a partiredal 1999, un progetto sperimentale coordinato dalDipartimento di Ingegneria Civile dell’Universitàdi Firenze in collaborazione con il Dipartimento diOrtoflorofrutticoltura dell’Università di Firenze econ il Dipartimento di Produzione Vegetale dell’Universitàdi Milano. L’attività sperimentale haprevisto, tra l’altro, la costruzione di alcuni impianti-pilotaper il trattamento terziario dell’effluente(filtrazione e disinfezione) e la loro successivautilizzazione in una prova sperimentale di irrigazionedi piante appartenenti a diverse specieornamentali caratteristiche della produzionepistoiese.Durante la sperimentazione è stata valutata l’idoneitàa uso irriguo di acque reflue civili (1999-2001) o industriali (2002-2004) con monitoraggiobisettimanale dell’acqua utilizzata. In tab. 2sono riportati i valori riscontrati, durante la stagioneirrigua 1999, per i parametri più significativiconfrontati con i valori medi dell’acqua di pozzo.La tab. 2 evidenzia che l’effluente dell’impianto didepurazione di Pistoia presenta caratteristiche idoneeall’irrigazione.Riguardo alla crescita <strong>delle</strong> piante, l’uso <strong>delle</strong>acque reflue depurate da scarichi civili non ha prodottoeffetti di tossicità o altri particolari problemiper tutte le specie testate, oltre 15 arbustive e arboree,latifoglie e conifere, sempreverdi e spoglianti(Gori et al., 2000; 2003; Nicese e Ferrini, 2003;vedi tabb. 3 e 4).In linea generale, le sperimentazioni, condotte invivaio e in apposite parcelle sperimentali presso gliimpianti di depurazione, hanno evidenziato l’idoneitàdell’effluente dell’impianto di depurazione di

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!