11.07.2015 Views

Uso razionale delle risorse nel florovivaismo: l'acqua - Demetra

Uso razionale delle risorse nel florovivaismo: l'acqua - Demetra

Uso razionale delle risorse nel florovivaismo: l'acqua - Demetra

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

FLOROVIVAISMO: L’ACQUA123Contenitori per le soluzioni madreI contenitori per le soluzioni stock devono presentarei seguenti requisiti:• avere capienza adeguata alle esigenze dell’impianto,tale da assicurare l’autonomia dell’impiantoper almeno 2-3 settimane;• essere resistenti agli acidi e alle soluzioni salinecorrosive: per questo motivo si utilizzano contenitoriin plastica, i quali assicurano un’ottimaresistenza agli acidi e non rilasciano sostanzefitotossiche;• essere dotati di un sistema di rimescolamento(seppur discontinuo) sia per favorire la preparazione<strong>delle</strong> soluzioni, sia per evitare la stratificazionidell’acido e/o eventuali precipitazionidei sali;• avere dei rubinetti per il loro completo svuotamentoe la pulizia in occasione di ogni nuovapreparazione degli stock;• avere tappi a chiusura ermetica (specialmentequelli che contengono soluzioni acide) per lasicurezza degli operatori e per evitare lo sviluppodi vapori pericolosi per gli operatori e leattrezzature (essendo corrosivi).Di solito si utilizzano contenitori di polipropilenedella dimensione di 100, 500, 1000 o 5000 litri.Nelle aziende dove si preparano volumi di soluzionesuperiore a 1000 litri, è buona norma predisporreuna piccola vasca di miscelazione in cui sciogliereogni singolo sale o concime, prima di travasarlo <strong>nel</strong>contenitore stock corrispondente. Infine, il volumedel contenitore per la soluzione acida dovrebbeessere non inferiore ad 1,5 m 3 , poiché il rifornimentodell’acido, per ragioni di sicurezza degli operatori,dovrà avvenire tramite autobotti che consegnanoin genere volumi non inferiori ad 1 m 3 .Problemi di funzionamentodei fertirrigatori: cause e rimediDi seguito si riporta una breve guida utile perla diagnosi e il rimedio dei principali problemi difunzionamento degli impianti di fertirrigazione e<strong>delle</strong> conseguenti anomalie del valore di EC e dipH. Le istruzioni sono elencate in scala gerarchica,inserendo per prime quelle più semplici e veloci daeseguire (spesso, le più efficaci).Cause di una eccessiva riduzionedi EC e/o aumento del pH• Pompe dosatrici spente: <strong>nel</strong> caso controllarel’interruttore on/off posto sulla pompa dosatricestessa e il corretto funzionamento dellasonda per lo spegnimento della pompa, sotto illivello minimo di soluzione stock.• Errata impostazione dei valori di EC e/o dipH <strong>nel</strong>la centralina di controllo e/o errataimpostazione del rapporto di diluizione: controllaree correggere il set-point e/o il rapportodi diluizione.• Iniezione della pompa insufficiente: può esseredovuta a una insufficiente aspirazione a causa disporcizia <strong>nel</strong>la valvola di non-ritorno e sul filtroposizionato sul tubo di aspirazione della pompadosatrice, a una eccessiva contropressione <strong>nel</strong>lacondotta idrica o a un cattivo funzionamentodella pompa stessa.• Soluzioni stock non sufficientemente concentrate,per errori <strong>nel</strong> dosaggio dei vari sali in fasedi preparazione e/o per ragioni chimiche (formazionedi precipitati). Talvolta gli stock nonsono abbastanza concentrati rispetto alla portatamassima della pompa dosatrice e alla portatadella condotta idrica. In questo caso occorreaumentare la concentrazione degli stock fino a250x (cioè, 250 volte più della soluzione finale);una concentrazione superiore può esserepossibile ma occorre verificare il prodotto disolubilità dei vari sali per evitare precipitazioni.• Sonde di EC e di pH sporche e/o fuori taratura:in questo caso gli interventi sono ovvi.• Malfunzionamento del contalitri a impulsi (<strong>nel</strong>caso di dosatori volumetrici): controllare il funzionamento.• Diminuzione della EC e/o aumento dell’alcalinitàdell’acqua irrigua (<strong>nel</strong> caso di impianti acontrollo volumetrico).• Elevata alcalinità dell’acqua irrigua associata aun’acidificazione in linea: in questo caso, ilmetodo più efficace è l’installazione di un sistemadi iniezione a vaso aperto.Cause di un eccessivo aumento di ECe/o riduzione del pH• Errata impostazione dei valori di EC e/o di pH<strong>nel</strong>la centralina di controllo e/o errata impostazionedel rapporto di diluizione: controllare e correggereil set-point e/o il rapporto di diluizione.• Controllo proporzionale <strong>delle</strong> pompe dosatricidisattivato: su ogni pompa dosatrice esiste uninterruttore per l’esclusione del controllo proporzionale;se questo controllo è escluso, lapompa funzionerà al suo massimo regime, iniettandouna quantità di soluzione stock superiorea quella necessaria.• Eccessiva aggiunta di acido in uno degli stocksalini.• Sonde di EC e di pH sporche e/o fuori taratu-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!