11.07.2015 Views

Uso razionale delle risorse nel florovivaismo: l'acqua - Demetra

Uso razionale delle risorse nel florovivaismo: l'acqua - Demetra

Uso razionale delle risorse nel florovivaismo: l'acqua - Demetra

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

FLOROVIVAISMO: L’ACQUA73Fig. 1 - Metodo De Boodtper l’analisi dei substratiLegenda:1. Imbuti in vetro2. Setto poroso in materiale ceramico3. Sistemi di tubi4. Valvole a tre viegiungere la condizione di equilibrio e se ne determinail contenuto idrico.Il metodo De Boodt prevede di sottoporre ilcampione precedentemente imbibito a una tensionecrescente di 10, 50 e 100 centimetri di colonnad’acqua (pF 1, pF 1,7 e pF 2), consentendo diottenere la curva di ritenzione idrica, curva cheesprime il rapporto tra aria e acqua <strong>nel</strong>le differenticondizioni di pressione.In tal modo è possibile valutare i seguenti parametrifisici:• capacità di ritenzione idrica – volume occupatodall’acqua a pF 1;• volume occupato dall’aria a pF 1;• volume d’acqua facilmente disponibile – differenzatra il contenuto idrico a pF 1 e pF 1,7;• volume d’acqua di riserva – differenza tra ilcontenuto idrico a pF 1,7 e pF 2;• volume d’acqua utilizzabile – differenza tra ilcontenuto idrico a pF 1 e pF 2;• volume d’acqua non utilizzabile – contenutoidrico residuo a pF 2.Il metodo EN 13041 già <strong>nel</strong>la sua versione finaleprevede di applicare al campione di substratosempre precedentemente imbibito la sola forza disuzione di 10 centimetri di colonna d’acqua (pF1), limitandosi a valutare la capacità di ritenzioneidrica e il volume d’aria a pF 1. Tuttavia la CommissioneTecnica CEN/TC 223 <strong>nel</strong> maggio del2003 ha riconosciuto l’importanza della curva diritenzione idrica ampliando le misure del contenutoidrico del substrato a pF 1,7 e pF 2.Il metodo De Boodt si applica mediante il ricorsoa imbuti di vetro con setto poroso in materialeceramico e rubinetto a tre vie, collegati a un sistemadi tubi tramite il quale si imposta la forza disuzione desiderata. Previa determinazione dell’umidità,si riempie l’imbuto con il substrato senzacompattarlo e si satura lentamente con acquademineralizzata per almeno 24 ore; in seguito a-gendo sul sistema di tubi si applica al substrato latensione di colonna d’acqua stabilita. Si determinanoi pesi alle tensioni crescenti di 10, 50 e 100centimetri, dopo 8 e 24 ore dall’applicazione diciascuna forza di suzione considerando il valoremedio di tali due successive pesate.In fig. 1 si riporta l’illustrazione del sistema DeBoodt e del suo funzionamento.La determinazione della densità apparente edella porosità totale viene portata a termine medianteil ricorso a un apposito bacino di sabbia tensiometricoe due cilindri cavi di vetro o metallo oplastica, di cui uno di altezza maggiore e avente labase chiusa con tessuto di nylon con maglie di 0,1mm. Si riempiono i cilindri sovrapposti di substrato,si satura lentamente con acqua demineralizzataper almeno 24 ore avendo cura di non bagnare ilprodotto dall’alto. A saturazione si trasferiscono icilindri sul letto di sabbia ove viene applicata emantenuta per 48 ore una forza di suzione di 10centimetri di colonna d’acqua (pF 1); in seguito silevano i cilindri dal bacino di sabbia, si separanolivellando con una lama affilata la superficie del cilindrodi base, si pesa, si determina il contenuto diacqua del substrato a pF 1 mediante essiccazione instufa a 105°C.Il valore di densità apparente (DA) in g/cm 3 èil risultato della formula:DA = [(peso substrato contenuto <strong>nel</strong> cilindro) •• (100 - % umidità)] / (volume del cilindro • 100)Eq. 1

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!