11.07.2015 Views

Uso razionale delle risorse nel florovivaismo: l'acqua - Demetra

Uso razionale delle risorse nel florovivaismo: l'acqua - Demetra

Uso razionale delle risorse nel florovivaismo: l'acqua - Demetra

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

FLOROVIVAISMO: L’ACQUA273Microelementi (riga 51)Bilanciare i vari microelementi aiutandosi con ilconsiglio (fornito solo per i composti contenenti unsolo microelemento), fino a ottenere il colore verde<strong>nel</strong>la casella del consiglio. Si possono utilizzare sia ichelati sia i sali semplici (meno costosi) in base aconsiderazioni economiche, al tipo di substrato adisposizione e al fabbisogno della specie coltivata.Nel caso dell’uso di miscele commerciali dimicroelementi, occorre procedere per tentativi finoa che le quantità dei microelementi non assumonovalori vicini a quelli impostati dalla ricetta.Occorre ricordare che una corrispondenza perfettatra la composizione nominale e quella effettivadella soluzione nutritiva, è assai difficile quando siusino miscele di microelementi; in questo caso,occorre integrare la miscela con uno o più sali singolidi microelementi.Sodio (riga 65)Per alcune soluzioni nutritive, per aumentareEC, si ricorre all’uso di cloruro di sodio. In questasezione è possibile calcolare la quantità di clorurodi sodio per bilanciare la quantità di sodio presente<strong>nel</strong>la ricetta prescelta.Terminato il bilanciamento di tutti gli elementinutritivi, per ognuno di essi <strong>nel</strong>la riga 7, deveapparire il colore verde, segnale del bilanciamentocorretto. Se così non è, occorre ricontrollare lequantità di sali e acidi immessi.I risultati del calcolo, con la suddivisione deiconcimi nei vari contenitori <strong>delle</strong> soluzioni madriA e B, saranno riportati automaticamente <strong>nel</strong>lasezione “Stampa soluzione”*.Sezione “STAMPA SOLUZIONE”In questa sezione sono riportati i risultati dellavalutazione dell’acqua irrigua per uso idroponico,la ricetta scelta e il calcolo della soluzione nutritivacon la suddivisione dei concimi nei vari contenitoridi soluzione madre. Nel caso che l’impianto nonsia predisposto con una pompa dosatrice per l’acido,questo può essere posto <strong>nel</strong> contenitore B.Nel caso in cui non si usi un dosatore dell’acidocontrollato da sonda di pH, è bene controllareil valore del pH della soluzione nutritiva al gocciolatoreed eventualmente aggiustare per tentativi laconcentrazione di acido <strong>nel</strong> contenitore fino adarrivare al pH desiderato <strong>nel</strong>la soluzione nutritiva.Nel caso di aggiunta di acido <strong>nel</strong> contenitore B,occorre porre eventuali microelementi chelati <strong>nel</strong>contenitore A, per evitare che il pH troppo bassodistrugga la struttura chimica del composto chelato.Bibliografia1. ENZO M., GIAQUINTO G., LAZZERIN R., PIMPINI F.,SAMBO P. (2001). Principi tecnico-agronomici dellafertirrigazione e del fuori suolo. Veneto Agricoltura.2. FAO (1990). Soilless culture for horticultural crop production.Plant production and protection paper n. 101.3. PESCOD M.B. (1992). Wasterwater treatment anduse in agriculture. FAO, Irrigation and drainagepaper n° 47.4. SOGNI S. (1990). La salinità <strong>delle</strong> acque di irrigazione.L’Informatore Agrario (20), 37-46.5. SONNEVELD C., VOOGT W., SPAANS L. (1999). Anuniversal algorithm for calculation of nutrient solutions.Acta Horticulturae 481, 331-339.* Il foglio di calcolo fornisce comunque un risultato <strong>nel</strong> foglio “Stampa soluzione” per cui prima di procedere alla stampa si deveessere sicuri che <strong>nel</strong>la riga 7 non vi siano caselle di colore rosso.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!