11.07.2015 Views

Uso razionale delle risorse nel florovivaismo: l'acqua - Demetra

Uso razionale delle risorse nel florovivaismo: l'acqua - Demetra

Uso razionale delle risorse nel florovivaismo: l'acqua - Demetra

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

206 QUADERNO ARSIA 5/20042004). Questo fenomeno è indipendente dal tipo ditorba, come dimostrato da un esperimento diMichiels et al. (1993), già riportato <strong>nel</strong>la fig. 5 delCapitolo 6. Nelle torbe fibrose, però, il volume d’ariarimane soddisfacente anche dopo un lungoperiodo di coltivazione, mentre non è così inveceper le torbe di fine tessitura, caratterizzate da unaminore capacità per l’aria; in questo caso la riduzionedel volume di aria può essere critica (anche al disotto del 10%, valore decisamente insoddisfacente).Poiché con la subirrigazione la lisciviazione deinutrienti è scarsa o assente, il rilascio <strong>nel</strong>l’ambientedi fertilizzanti è minimo, però l’ambiente di crescita<strong>delle</strong> piante subisce modifiche ben maggiori diquelle che si riscontrano con i sistemi di irrigazionedall’alto. I parametri che maggiormente vengonoinfluenzati e che bisogna tenere sotto controllo perottimizzare la gestione del sistema sono la EC, ilpH e il contenuto di ossigeno <strong>nel</strong> substrato.ECNei sistemi di irrigazione dall’alto si prevede,come è noto, una frazione di lisciviazione (LF) conlo scopo di allontanare dal vaso i sali in eccesso. Disolito, gli operatori che usano tali tecniche di irrigazioneimpostano LF maggiori di 0,2-0,3. Se daun lato questo mette al riparo dall’accumulo indesideratodi sali, dall’altro comporta sprechi diacqua e fertilizzanti e il possibile inquinamento deicorpi idrici.Numerosi studi hanno messo in evidenza cheuno degli effetti più rilevanti della subirrigazione,derivante dall’assenza di drenaggio durante il ciclocolturale, è il maggiore incremento della EC all’internodel substrato rispetto ai sistemi di irrigazionedall’alto. In realtà, però, i sali, a causa del continuoflusso unidirezionale di SN verso l’alto, cheè sospinto anche dall’evaporazione dell’acqua dallasuperficie del substrato e dalla traspirazione <strong>delle</strong>piante, si accumulano essenzialmente <strong>nel</strong> terzosuperiore del substrato, dove le radici sono pocopresenti (fig. 3; vedi anche Capitolo 18).Inoltre, le piante sono più sensibili alla salinità neiprimi stadi di crescita. Questo è dovuto sicuramentea fattori fisiologici, ma è anche la conseguenza dellaconcentrazione <strong>delle</strong> radici <strong>delle</strong> piante giovani inun’area ristretta del substrato, quella appunto piùsuperficiale. Successivamente, le radici si approfondisconoe l’assorbimento di acqua e nutrienti avvieneda un volume maggiore di substrato; così, l’accumulodi sali <strong>nel</strong>la parte più superficiale del substratodiventa meno pericoloso per la pianta.L’accumulo di sali <strong>nel</strong> terzo superiore del substratonon costituisce quasi mai un problema <strong>nel</strong>lefasi della produzione, ma può crearne dopo lacommercializzazione, quando le piante ornamentaliin vaso vengono vendute e irrigate dall’alto.L’applicazione di acqua dall’alto comporta la solubilizzazionedi sali presenti in superficie e la conseguentemigrazione degli stessi <strong>nel</strong>lo strato piùbasso del substrato. La distribuzione dei sali e illoro tempo di permanenza all’interno del substratodipendono, ovviamente, dal volume di acquaapportato. In condizioni ambientali di elevataFig. 2 - Imbibizione di perlite con particelle minori(a sinistra) o maggiori di 2 mm dopo un interventodi subirrigazione di 20 minuti (diametro di base 10 cm,i numeri indicano l’altezza in cm)Fig. 3 - Modello semplificato dei flussi della soluzionenutritiva, della risalita capillare e della stratificazionedell’umidità e dei sali in un vaso fertirrigatoper subirrigazione

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!