11.07.2015 Views

Uso razionale delle risorse nel florovivaismo: l'acqua - Demetra

Uso razionale delle risorse nel florovivaismo: l'acqua - Demetra

Uso razionale delle risorse nel florovivaismo: l'acqua - Demetra

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

FLOROVIVAISMO: L’ACQUA179Tab. 5 - Suddivisione dei vari fertilizzanti e acidi nei contenitori di soluzione concentrata(l’acido può essere comunque messo in un terzo contenitore separato dai contenitori A e B)Soluzione ASoluzione BNitrato di calcioSolfato di magnesioNitrato di potassioSolfato di potassioNitrato di magnesioFosfato monopotassicoNitrato ammonicoFosfato di ammonioChelati (Fe, Zn, Cu, Mn)Acido boricoCloruro (Na, K) Nitrati (K, Mg, NH 4+)Silicato di potassioMicroelementi da solfati (Mn, Zn, Cu)(Acido)** Eventualmente e se non si usano microelementi in forma chelata.Tab. 6 - Caratteristiche dei sali minerali più comunemente utilizzati per la fertirrigazioneNome Formula Titolo Peso formula Solubilità(%) (kg/100 L)20°CCloruro di calcio CaCl 236 Ca - 64 Cl 111,1 —Ferro chelato FeEDDHA 6 - 7 Fe 932,0 —Fosfato monopotassico KH 2PO 423 P - 28 K 136,1 22Nitrato di ammonio NH 4NO 317 N-NO 3- 17 N-NH 480,0 192Nitrato di calcio 5[Ca(No 3) 22 H 2O]NH 4NO 314,5 N - 19 Ca 1080,5 122Nitrato di magnesio Mg(NO 3) 26 H 2O 11 N - 10 Mg 256,3 72Nitrato di potassio KNO 313 N - 38,1 K 101,1 35Solfato di magnesio MgSO 47 H 2O 9,9 Mg - S 13 246,3 71Solfato di potassio K 2SO 443 K - S 17 174,3 12Urea CO(NH 2) 246 N 60,0 100Fonte: Enzo et al., 2001.1,0 meq/L di bicarbonati, che determinano ilpotere tampone della soluzione nutritiva evitandocosì che possano verificarsi <strong>delle</strong> diminuzioniimprovvise e marcate del pH in seguito a variazioni<strong>nel</strong>l’assorbimento radicale e/o a difetti di funzionamentodell’impianto di fertirrigazione.Nell’esempio riportato, il contenuto di bicarbonatoè di 150 mg/L di bicarbonati e ipotizziamodi voler ottenere un pH finale di 5,8. La concentrazionedi bicarbonati deve essere espressa inmg/L; il passaggio da mg/L a meq/L si effettuadividendo la quantità per il peso equivalente delbicarbonato pari a 61:150 mg/L / 61 = 2,46 meq/LLa quantità di acido è, quindi, la seguente:[HA] = [HCO 3-] / (1 + 10 pH - 6,35 ) == 2,46 /(1+ 10 5,8 - 6,35) = 2,46/ 1,28 = 1,92 meq/LIn base alla concentrazione [HA] si calcola laquantità di acido:Q = [HA] • PE / ( 10 • D • CA)dove Q è la quantità di acido (mL/L o L/m 3 )necessaria per raggiungere il pH desiderato, PE ilpeso equivalente dell’acido, D la densità (kg/L)dell’acido e CA la sua concentrazione (% p/p).Utilizzando acido nitrico al 65% (p/p), condensità pari a 1,41 g/mL e una concentrazionemolare di 14,5 mol/L, sarà necessario:Q = 1,92 • 63 / (10 • 1,41 • 65) = 0,132 mL/LEssendo 14 il peso atomico dell’azoto, la quantitàdi azoto nitrico apportata con l’operazione dineutralizzazione dei bicarbonati è:0,192 meq/L • 14 mg/mL = 26,9 mg/L N-NO 3Calcolati gli apporti di nutrienti derivanti dall’aggiuntadell’acido, si procede al calcolo dellaquantità di sali da aggiungere alla soluzione nutritivaper avere la ricetta stabilita.Nel nostro esempio, il primo elemento da bilanciaresarà il calcio. L’acqua ne contiene 61mg/L, quindi per arrivare alla concentrazione

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!