11.07.2015 Views

Uso razionale delle risorse nel florovivaismo: l'acqua - Demetra

Uso razionale delle risorse nel florovivaismo: l'acqua - Demetra

Uso razionale delle risorse nel florovivaismo: l'acqua - Demetra

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

192 QUADERNO ARSIA 5/2004Metodo del percolatoL’attrezzatura necessaria è la seguente: unbarattolo graduato; un cilindro graduato; un sottovasopulito; una spruzzetta con acqua deionizzata;pH/EC-metro termocompensato. Il campionedi soluzione acquosa da analizzare deve essere raccoltoalla fine di un’irrigazione, dopo aver lasciatopercolare l’acqua in eccesso.Operazioni1. Porre il vaso in un sottovaso e aggiungere lentamentedell’acqua deionizzata sulla superficiedel substrato (ad esempio, 150 mL per un vasodi diametro 18).2. Raccogliere il percolato dal sottovaso ed eventualmentefiltrarlo.3. Analizzare il percolato come <strong>nel</strong> caso dell’estrattoacquoso.Fig. 1 - Fasi di un’analisi rapida dei substrati condotta con il metodo del percolato:A) aggiunta dell’acqua deionizzata al vaso precedentemente portato alla capacità idrica di contenitore;B) raccolta dell’acqua di percolazione;C) analisi della EC sul percolatoTab. 2 - Valori di riferimento per il pH e la EC della soluzione acquosa raccoltacon il metodo del percolato indottopH 5,0 - 6,50,5 - 0,8 mS/cm (coltura fertirrigata di specie sensibili alla salinità)EC (mS/cm)0,8 - 1,5 mS/cm (coltura fertirrigata della maggior parte <strong>delle</strong> specie)0,4 - 1,0 mS/cm (coltura fertilizzata con concimi a lento rilascio)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!