11.07.2015 Views

Uso razionale delle risorse nel florovivaismo: l'acqua - Demetra

Uso razionale delle risorse nel florovivaismo: l'acqua - Demetra

Uso razionale delle risorse nel florovivaismo: l'acqua - Demetra

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

GlossarioAccuratezza: lo scostamento fra il valore medio <strong>delle</strong>letture di uno strumento di misura e il valore vero.Acido: un composto chimico che si dissocia in soluzioneacquosa producendo ioni idrogeno H + .Acqua di riserva (tampone idrico): differenza tra ilcontenuto idrico presente in substrato alla tensionedi –5 kPa e quello a –10 kPa.Acqua disponibile: rappresenta la capacità di un substratodi immagazzinare acqua utilizzabile dalle piante,è la differenza tra il contenuto idrico a -1 kPa equello a -10 kPa; in un terreno, è la quantità diacqua compresa fra la capacità di campo e il punto diappassimento.Acqua facilmente disponibile: indica l’acqua che lepiante possono assorbire senza fatica dal terreno odal substrato; in un substrato, è la differenza tra ilcontenuto idrico a -1 kPa e quello a -5 kPa; <strong>nel</strong> terrenoè la quantità di acqua compresa tra il punto criticocolturale e la capacità di campo.Acqua non disponibile: in un substrato, è il contenutoidrico a -30 kPa.Acque di riciclo: acque raccolte dai piazzali di coltivazione(acqua non intercettata dalle colture, pioggia,percolazione dai contenitori)Acque inquinate: acque dolci superficiali (in particolarequelle destinate ad acqua potabile) o acque sotterraneecon concentrazioni superiori a 50 mg/L di NO - 3(nitrati), o che potrebbero raggiungere tali concentrazionise non si interviene con appositi piani d’azione.Acque reflue: acque precedentemente utilizzate in altrisettori che, in seguito a particolari trattamenti, possonoessere impiegate per l’irrigazione in vivaio.Acque reflue domestiche: le acque reflue provenientida insediamenti di tipo residenziale e da servizi ederivanti prevalentemente dal metabolismo umano eda attività domestiche. Acque reflue industriali:qualsiasi tipo di acque reflue scaricate da edifici oinstallazioni in cui si svolgono attività commerciali odi produzione di beni, diverse dalle acque refluedomestiche e dalle acque meteoriche di dilavamento.Acque reflue urbane: le acque reflue domestiche o ilmiscuglio di acque reflue domestiche, di acque reflueindustriali, ovvero meteoriche di dilavamento convogliatein reti fognarie, anche separate, e provenientida agglomerato.Aeroponica: tecnica di coltivazione fuori suolo caratterizzatadal fatto che le radici sono sospese in aria,senza substrato, su cui viene spruzzata della soluzionenutritiva.Alcalinità: concentrazione (equivalente) di ioni carbonatoe bicarbonato; determina il pH dell’acqua diirrigazione o di fertirrigazione e la quantità di acidonecessaria alla sua correzione (acidificazione).Ammendante o correttivo: qualsiasi sostanza, naturaleo sintetica, minerale o organica, capace di migliorarele proprietà e le caratteristiche chimiche, fisiche,biologiche e meccaniche di un terreno.Antagonismo (competizione) nutritivo o ionico:fenomeno per il quale, un’eccessiva concentrazionedi un elemento nutritivo (ione) <strong>nel</strong> mezzo di crescitainibisce o riduce l’assorbimento di un altro elementonutritivo (ione).Bacino di prima raccolta o di sedimentazione: invasoall’interno del vivaio utilizzata per raccoglierel’acqua percolata (runoff) e/o quella piovana.Base: un composto chimico che in soluzione acquosa sidissocia producendo ioni OH - o si lega a H + , diminuendocosì la loro concentrazione e alzando il pH.Buone pratiche agronomiche (BMP o Best ManagementPractices): le procedure, attività, regolamenti,divieti, e tutte le pratiche colturali conosciuteper essere le più efficaci e tecnicamente realizzabiliper prevenire lo scarico di inquinanti d’origine agricola<strong>nel</strong>l’atmosfera o <strong>nel</strong>l’acqua.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!