11.07.2015 Views

Uso razionale delle risorse nel florovivaismo: l'acqua - Demetra

Uso razionale delle risorse nel florovivaismo: l'acqua - Demetra

Uso razionale delle risorse nel florovivaismo: l'acqua - Demetra

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

FLOROVIVAISMO: L’ACQUA219Tab. 1b - Requisiti minimi di qualità <strong>delle</strong> acque reflue recuperate all’uscita dell’impiantodi recupero riportati <strong>nel</strong> Decreto 185/2003Parametro Unità Valore limiteCianuri totali (come CN) mg/L 0,05Solfuri mg/L 0,5Solfiti mg/L 0,5Solfati mg/L 500Cloro attivo mg/L 0,2Cloruri mg/L 250Fluoruri mg/L 1,5Grassi e oli animali/vegetali mg/L 10Oli minerali mg/L 0,05Fenoli totali mg/L 0,1Parametri chimico-fisici 1 Pentaclorofenolo mg/L 0,003Aldeidi totali mg/L 0,5Tetracloroetilene, tricloroetilene(somma <strong>delle</strong> concentrazioni mg/L 0,01dei parametri specifici)Solventi clorurati totali mg/L 0,04Trialometani(somma <strong>delle</strong> concentrazioni) mg/L 0,03Solventi organici aromatici totali mg/L 0,01Benzene mg/L 0,001Benzo(a)pirene mg/L 0,00001Solventi organici azotati totali mg/L 0,01Tensioattivi totali mg/L 0,5Pesticidi clorurati (ciascuno) mg/L 0,0001Pesticidi fosforati (ciascuno) mg/L 0,0001Altri pesticidi totali mg/L 0,05Parametri microbiologici Escherichia coli UFC/100 10 (80% dei campioni)mL100 max valorepuntualeSalmo<strong>nel</strong>laAssente1Per tutti i parametri chimico-fisici, i valori limite sono da riferirsi a valori medi su base annua o, <strong>nel</strong> solo caso del riutilizzoirriguo, della singola campagna irrigua. Il riutilizzo deve comunque essere immediatamente sospeso ove, <strong>nel</strong> corsodei controlli, il valore puntuale di qualsiasi parametro risulti superiore al 100% del valore limite.fluente uno o più trattamenti volti a migliorarneulteriormente le caratteristiche chimiche, fisiche emicrobiologiche, fino al rispetto dei valori impostidalle apposite normative e dalla necessità di nondanneggiare le colture irrigate. Tali trattamenti,non necessari per il raggiungimento degli standardrichiesti per lo scarico in corpi recettori superficiali,comportano la necessità di effettuare degli investimenti,in certi casi anche rilevanti, con conseguenteaumento dei costi di depurazione. A questiulteriori costi vanno aggiunti quelli necessari per leopere di adduzione, distribuzione e di un eventualeaccumulo; quest’ultima necessità, almeno perquanto concerne il riutilizzo in agricoltura, appareprimaria, sia per il forte carattere di stagionalitàdella domanda, sia per l’importanza di assicurare ladisponibilità della risorsa nei periodi irrigui.La valutazione e la ripartizione sulla comunitàdei costi relativi al recupero <strong>delle</strong> acque reflue ascopi irrigui è certamente un problema politico, lacui trattazione esula dagli scopi di questo capitolo.Nella valutazione economica della fattibilità deiprogetti di riutilizzo <strong>delle</strong> acque reflue devono essere,comunque, tenuti in conto anche i beneficiche ne derivano. Primo tra tutti, una maggior disponibilitàidrica, che permette alle aziende non soloun incremento della superficie irrigua aziendalee, di conseguenza, un aumento della produzione,ma anche la possibilità di cautelarsi dalle spiacevoliconseguenze di una stagione particolarmente sicci-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!