11.07.2015 Views

Uso razionale delle risorse nel florovivaismo: l'acqua - Demetra

Uso razionale delle risorse nel florovivaismo: l'acqua - Demetra

Uso razionale delle risorse nel florovivaismo: l'acqua - Demetra

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

188 QUADERNO ARSIA 5/2004Tab. 8 - Valori massimi della conducibilità elettrica dell’acqua di drenaggio (EC D) <strong>nel</strong>la coltivazionein contenitore di specie ornamentali con diversa tolleranza alla salinitàTolleranza alla salinità della colturamax EC D(mS/cm)Bassa 1,3 - 1,5Moderata 1,8 - 2,0Alta 2,5 - 2,8Molto alta 2,8 - 3,0Tab. 9 - Possibili cause e rimedi per un’eccessiva discrepanza tra i valori della conducibilità elettricadell’acqua di irrigazione/fertirrigazione (EC I) e di drenaggio (EC D)CauseRimediEC D> EC I• LF troppo bassa • Controllare LF e impianto irriguo(verificare l’eventuale perditadi portata dell’impianto);eventualmente, modificare il regime irriguo.• EC Itroppo alta (EC A< EC I) • Controllare EC Ie il funzionamentodel fertirrigatore (ad es.: portata <strong>delle</strong> pompedosatrici, taratura <strong>delle</strong> sonde di EC);ridurre EC I• Rilascio di nutrienti da parte• Aumentare LF e ridurre EC I, in modo dadei CLC superiore al previstodilavare il substrato(ad esempio: per il caldo)EC D< EC I• EC Itroppo bassa (EC A> EC I) • Controllare EC Ie il funzionamento(fabbisogno nutritivo della coltura del fertirrigatore (ad es.: portata <strong>delle</strong> pompesuperiore al previsto)dosatrici, taratura <strong>delle</strong> sonde di EC);aumentare EC Ied eventualmente LF• LF troppo bassa• Controllare LF e impianto irriguo(verificare l’eventuale perdita di portatadell’impianto); eventualmente,modificare il regime irriguo.non del tutto esatto, se le piante assorbono gli elementinutritivi con un tasso superiore a quello concui vengono alimentate.Così, una marcata differenza tra EC Ded EC I, inun senso o <strong>nel</strong>l’altro, indica la necessità di modificareLF (quindi, il regime irriguo) e/o la concentrazionedella soluzione di fertirrigazione. Se EC Dè maggiore di EC I, probabilmente il valore di LF ètroppo basso (cioè, stiamo sottostimando il fabbisognoidrico) o, se così non è, il rifornimento nutritivoè eccessivo rispetto alle esigenze della colturain questione; occorre, quindi, ridurre la concentrazionedella soluzione di fertirrigazione. Unmarcato, magari anche improvviso, aumento diEC Dpotrebbe essere causato da un aumento dellavelocità di rilascio dei nutrienti dal concime a lentoeffetto aggiunto al substrato (ad esempio, in seguitoa una stagione molto calda, considerando l’effettodella temperatura sul rilascio dei nutrienti daiCLR; vedi Capitolo 15). Diversamente, un valoredi EC Dinferiore a EC Iè indice di un rifornimentonutritivo insufficiente; in tal caso, appare opportunoaumentare la concentrazione ( EC I) e/o il volumedella soluzione nutritiva erogata, sempre cheLF non sia già troppo alta.Inutile dire che, <strong>nel</strong> caso di un’eccessiva salinitàdel substrato, questo deve essere dilavato aumentandola frequenza e i volumi irrigui. Vale la penaricordare, però, che <strong>nel</strong> caso di colture fertirrigatenon deve mai essere erogata solo acqua, ma sempredella soluzione nutritiva, pur con una concentrazionesalina ridotta (indicativamente pari al 50-30% di quella ottimale). Nella tab. 9 si riportano inmodo schematico le cause di un’eccessiva differenza(in un senso o <strong>nel</strong>l’altro) tra EC Ied EC De i relativiinterventi correttivi.Le analisi del substratoIn serra e in vivaio è spesso necessario analizzarei substrati di coltura per meglio gestire l’irrigazionee la concimazione e chiarire, eventualmente,le cause di una crescita stentata <strong>delle</strong> piante o della

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!