11.07.2015 Views

Uso razionale delle risorse nel florovivaismo: l'acqua - Demetra

Uso razionale delle risorse nel florovivaismo: l'acqua - Demetra

Uso razionale delle risorse nel florovivaismo: l'acqua - Demetra

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

FLOROVIVAISMO: L’ACQUA109Tab. 2 - Vantaggi e svantaggi dei sistemi di subirrigazioneFLUSSO E RIFLUSSO SU BANCALEVantaggi • Usa minori quantità d’acqua Svantaggi • Costi elevatie di fertilizzanti rispetto agli altri sistemi• Alti costi d’installazione• Il ricircolo dell’acqua minimizza• Insetticidi, fungicidi e erbicidi devonole perdite per lisciviazioneessere somministrati con molta cura• Bassi rischi di diffusione dei patogeniper evitare un aumento della tossicità<strong>nel</strong>l’acqua di irrigazione• Accumulo eccessivo di sali se l’acquautilizzata è di scarsa qualitàFLUSSO E RIFLUSSO SU PAVIMENTOVantaggi • Adatto per la coltivazione Svantaggi • Gli stessi del flusso e riflusso su bancaledi grossi gruppi di piante• È possibile incorporare <strong>nel</strong> pavimentosistemi di riscaldamento• Minori richieste di fertilizzanti rispettoai sistemi dall’alto• Il ricircolo d’acqua minimizza le perditeper lisciviazioneSCORRIMENTOVantaggi • Permette di utilizzare i bancali esistenti Svantaggi • I soliti del flusso e riflusso• Garantisce un microclima meno• Più favorevole alla diffusione dei patogenifavorevole alle malattie• Permette un migliore utilizzo dello spazio• Buon controllo del rendimento dell’acquaTAPPETI CAPILLARIVantaggi • Per ambienti caratterizzati da UR elevata Svantaggi • Accumulo sali• Adatto per specie a ciclo breve• Il ristagno di soluzione nutritiva può creare• Il livello dell’acqua <strong>nel</strong> contenitoreproblemi di diffusione di algherimane costante• Sullo stesso tappeto possono esseresistemati piante e vasi di diverse dimensioniLETTI SABBIOSI (A RISALITA CAPILLARE)Vantaggi • Sistema di subirrigazione più economico Svantaggi • Vasi più grandi di 9 litri non sono adacquati• Caratteristiche simili ai tappeti capillariin modo efficiente• Crescita <strong>delle</strong> radici sopra i letti di sabbiaNel secondo caso, gli ugelli sono montati suuna apposita struttura semovente di larghezza parial lato minore del settore da irrigare: con questisistemi la quantità di acqua fornita per m 2 dipendesia dalla portata oraria dell’ugello sia dalla velocitàdi avanzamento della barra mobile. Le ali piovanemobili sono utilizzate per la maggior parte inambienti protetti, dove si utilizzano, oltre che perl’irrigazione, anche per l’umidificazione e per lasomministrazione di trattamenti fitosanitari.La parte fondamentale in un impianto peraspersione è l’ugello. Sul mercato ne esistono moltetipologie e di diverso materiale. Fondamentalmentequesti si suddividono in statici (<strong>nel</strong> caso chel’energia cinetica dell’acqua sia sfruttata solo perfrantumare in gocce più o meno piccole il gettod’acqua) o dinamici (in questo caso parte dell’energiacinetica dell’acqua è utilizzata per azionareuna girante che “lancia” letteralmente le gocceintorno all’ugello).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!