11.07.2015 Views

Uso razionale delle risorse nel florovivaismo: l'acqua - Demetra

Uso razionale delle risorse nel florovivaismo: l'acqua - Demetra

Uso razionale delle risorse nel florovivaismo: l'acqua - Demetra

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

APPENDICE DManuale d’uso di “SUBIDRO”Carlo BibbianiPresentazioneSUBIDRO è un semplice foglio elettronico per ilcalcolo <strong>delle</strong> principali proprietà idrologiche deivasi utilizzati per le colture florovivaistiche. Laconoscenza dei parametri calcolati da SUBIDRO èfondamentale <strong>nel</strong>la scelta del substrato (in base allacapacità dell’aria desiderata) e <strong>nel</strong> pilotaggio dell’irrigazione(di fatto, il volume irriguo vienedeterminato come frazione dell’acqua disponibile).IstruzioniIn funzione <strong>delle</strong> dimensioni del contenitore e<strong>delle</strong> caratteristiche idrologiche del substrato(curva di ritenzione idrica, cioè l’umidità volumetricaespressa in funzione della tensione), quest’ultimedeterminate in laboratorio o recuperate daidepliant illustrativi dei vari prodotti commerciali,SUBIDRO provvede a calcolare i seguenti parametri:• per il substrato (in percentuale): capacità perl’aria e il contenuto di acqua facilmente disponibile,di riserva e disponibile;• per il contenitore (in volume e in percentuale):il volume totale; il contenuto di acqua alla‘capacità idrica di contenitore’; il contenuto diaria alla ‘capacità idrica di contenitore’ (è ilcontenuto minimo di aria del sistema) e quelloper una tensione di –1 kPa; l’acqua facilmentedisponibile e quella disponibile.Ricordiamo che la ‘capacità idrica di contenitore’è la quantità di acqua che un vaso con un determinatosubstrato riesce a trattenere dopo un’irrigazionefino a saturazione e successivo drenaggio(sgocciolamento).I parametri richiesti per i vari calcoli sono:• per il substrato: la porosità e il contenuto idricovolumetrico a -1, -5 , -10 kPa di tensione. Ilfoglio utilizza per il calcolo anche un valorepresunto alla tensione di 0 kPa e di –15 kPa. Ilprimo è considerato pari al 90% (materialimolto porosi e con elevata ritenzione idrica,come la torba) o il 70% (materiali grossolani,poco porosi e con ridotta ritenzione idrica,come la pomice); il foglio chiede di inserire unvalore. Il valore a –15 kPa, invece, è ricavatosottraendo automaticamente, a quello relativo a–10 kPa, 4 unità percentuali, un valore medioper i vari materiali usati.• per il contenitore: altezza (cm), area (cm 2 ) dellabase e della sommità del vaso (calcolate in baseal diametro o al lato, a seconda della forma).Il foglio è protetto (password = subidro) perevitare accidentali manomissioni. I dati necessariper il calcolo (input) possono essere inseriti solo<strong>nel</strong>le caselle con sfondo giallo.Procedura di calcoloIl foglio effettua l’integrale della funzione prodotto“ritenzione idrica per area della sezione delcontenitore (area espressa in funzione della altezza)”,fra gli estremi di integrazione [Tensionematriciale alla base; altezza max. substrato].Eq. 1

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!