11.07.2015 Views

Uso razionale delle risorse nel florovivaismo: l'acqua - Demetra

Uso razionale delle risorse nel florovivaismo: l'acqua - Demetra

Uso razionale delle risorse nel florovivaismo: l'acqua - Demetra

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

23. La razionalizzazione dell’irrigazionee della fertilizzazione <strong>nel</strong> <strong>florovivaismo</strong>: una sintesiAlberto Pardossi, Luca Incrocci, Paolo MarzialettiIntroduzioneRiteniamo utile tentare di distillare, dal volumedi nozioni tecniche e scientifiche illustrate e discussenei vari capitoli di questo Quaderno ARSIA5/2004, le strategie e le tecnologie più efficaci aifini di una razionalizzazione dell’irrigazione e dellafertilizzazione <strong>nel</strong> <strong>florovivaismo</strong>. Il tentativo presupponeuna breve analisi di questo particolarecomparto agricolo, con particolare riferimento allaToscana.Non è certo scopo di questo capitolo esaminarei vari punti di forza e di debolezza del <strong>florovivaismo</strong>toscano e italiano, oltretutto già affrontatiin modo esauriente dai vari relatori della PrimaConferenza Regionale sul Florovivaismo, che si ètenuta <strong>nel</strong> giugno del 2003 a Pistoia (negli Atti,www2.arsia.toscana.it/<strong>florovivaismo</strong>/eventi/conferenza2003/,segnaliamo tra gli altri i documentifirmati da R. Pagni, da G. Serra e C. Carrai, daS. Scaramuzzi). S’intende, invece, mettere in lucealcuni elementi utili ad orientare la scelta degliinterventi che, a livello aziendale e infrastrutturale,potrebbero portare allo sviluppo di un sistema produttivomaggiormente sostenibile, perlomeno perquanto riguarda l’impiego dell’acqua e dei fertilizzanti.Il capitolo discute alcuni punti principali:1. il sistema, cioè le componenti (il comparto, leaziende-imprese, le colture) della produzione<strong>delle</strong> piante ornamentali su scala commerciale;2. il modello <strong>delle</strong> relazioni idriche e nutritive<strong>delle</strong> colture florovivaistiche;3. le cause dell’inefficienza d’uso dell’acqua e deifertilizzanti <strong>nel</strong>le colture florovivaistiche e ipossibili rimedi, cioè le tecniche e le tecnologierisparmiatrici di acqua” (water-saving), compresal’utilizzazione <strong>delle</strong> acque reflue depurate;4. i criteri per la scelta <strong>delle</strong> possibili opzioni illustrateal punto 3;5. il ruolo <strong>delle</strong> varie figure (coltivatori-imprenditori,organizzazioni di categoria, consulenti,policy-maker, ricercatori…) <strong>nel</strong> processo diaggiornamento tecnologico del comparto florovivaistico(chi-fa-cosa?).Il sistema ’<strong>florovivaismo</strong>’Il compartoIl <strong>florovivaismo</strong> comprende diversi segmentimerceologici, tutti rappresentati, pur in misuradiversa, in Toscana: fronde, foglie e fiori recisi;piante ornamentali da esterno in piena terra e incontenitore (sempreverdi e a foglia caduca; alberi earbusti; legnose ed erbacee); piante ornamentali dainterno fiorite o a fogliame decorativo.I fiori recisi occupano sempre meno spazio perla forte competizione esercitata da alcuni paesiesteri, che riescono a produrre a basso costo. Ineffetti, tutto il settore del reciso è senza dubbio interessatoda un calo significativo del volume diaffari, con l’esclusione <strong>delle</strong> fronde recise che viceversahanno conosciuto un incremento considerevolenegli ultimi anni. Sono, invece, in espansio<strong>nel</strong>e piante ornamentali da esterno, incluse le piantefiorite annuali.Questa situazione in Toscana ha determinato ledifficoltà di alcuni comprensori, quali la Versilia e laVal di Nievole (Pescia), mentre per altri (Areapistoiese, Valdarno) la situazione generale sembradecisamente più favorevole. In Versilia, oltretutto,le aziende sono colpite anche dalla crisi idrica(anche per i fenomeni di salinizzazione <strong>delle</strong> falde),che non ha il carattere di ‘evento straordinario’,come quella che ha interessato la zona di Pistoia

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!