11.07.2015 Views

Uso razionale delle risorse nel florovivaismo: l'acqua - Demetra

Uso razionale delle risorse nel florovivaismo: l'acqua - Demetra

Uso razionale delle risorse nel florovivaismo: l'acqua - Demetra

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

78 QUADERNO ARSIA 5/2004Tab. 3 - Guida all’interpretazione dei principali parametri chimici dei substrati colturalideterminati con il metodo EN 13652Parametro Basso Normale AltoEC mS/cm < 0,2 0,2 - 0,5 > 0,5N-NO 3(mg/L) < 11 11 - 23 > 23N-NH 4(mg/L) < 8 8 - 12 12K (mg/L) < 4 4 - 14 14 - 23Na (mg/L) < 11 11 - 16 > 16Ca (mg/L) < 10 10 - 19 > 19Mg (mg/L) < 6 6 - 10 > 10Cl (mg/L) < 18 18 - 30 > 30SO 4(mg/L) < 35 35 - 45 > 45P 2O 5(mg/L) < 14 14 - 19 > 19Fe (mg/L) < 0,1 0,1 - 0,5 > 0,5Mn (mg/L) < 0,01 0,01 - 0,1 > 0,1Zn (mg/L) < 0,01 0,01 - 0,1 > 0,1B (mg/L) < 0,01 0,01 - 0,1 > 0,1Cu (mg/L) < 0,01 0,01 - 0,03 > 0,03Mo (mg/L) < 0,01 0,01 - 0,02 > 0,02Fonte: MAC – Minoprio.metodo di Sonneveld e il metodo EN 13652) formulatein relazione alla dotazione del substrato di coltivazionein elementi minerali solubili.Dall’analisi dei valori inseriti <strong>nel</strong>le due precedentitabelle si evidenzia una buona correlazione tra imetodi di estrazione. Il metodo EN, che prevede unrapporto di diluizione più alto rispetto a quello delmetodo di Sonneveld, si mostra, come è ovvio,meno sensibile e potrebbe, pertanto, essere menopreciso per substrati relativamente poveri di elementinutritivi e in generale per i microelementi.Bibliografia1. AA.VV. (1998). Metodi di analisi dei compost – Determinazionichimiche, fisiche, biologiche e microbiologiche.Analisi merceologica dei rifiuti. Collana Ambiente,Regione Piemonte, Assessorato all’Ambiente.2. AA.VV. (1999-2001). CEN/TC 223 Ammendanti esubstati colturali. Norme UNI-EN.3. AA.VV. (2000). International Substrate Manual-Analysis, Characteristics, Recommendations. ElsevierInternational Business/PBG.4. AA.VV. (2002). Confronto tra metodi di analisi deisubstrati a base di compost - Regione Lombardia -Agricoltura; Fondazione Minoprio - Quaderni dellaRicerca n. 22.5. DE BOODT M., VERDONCK O., CAPPAERT I. (1974).Method for measuring the Waterrelease curve of organicsubstrates. Acta Horticulturae, 37, 2054-2062.6. PERELLI M. (2002). Norme per la disciplina dei fertilizzanti.Arvan Edizioni.7. SONNEVELD C., ENDE J. (1974). Analysis of growingmedia by means of a 1:1,5 volume extract. Communicationsin Soil Science and Plant Analysis 5, 183-202.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!